Siti Unesco patrimonio dell’umanità, la candidatura dei nuraghi

Famiglia Cristiana · 13/02/2021

I siti nuragici della Sardegna nel loro complesso sono ufficialmente candidati nella lista dei siti riconosciuti dall’ Unesco (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’ educazione, la scienza e la cultura) quali «patrimonio dell’ umanità». Il responso arriverà a fine marzo […] Il gesuita Alberto Maria Centurione tra il 1886 e il 1887 su La Civiltà Cattolica scrisse ben 10 articoli sui nuraghi vantando «la loro singolarità, moltitudine ed alta antichità cui tutti ad una voce proclamano», riconoscendone il mistero, nonostante i tanti studi che paiono in realtà «lampi di fuggitivo chiarore atti a lasciare i Nuraghi in un caos di cozzanti opinioni». La rivista oggi per l’ occasione ha reso disponibili gratuitamente quei saggi raccolti in un volume. […]

Leggi tutto su Famiglia Cristiana.

 

Correlati

I nuraghi siano patrimonio Unesco

Nuraghes S’Arena è un cortometraggio di genere fantastico del 2017 ideato, scritto e diretto da Mauro Aragoni. Se vogliamo gustare l’ambiente antichissimo e selvaggio della Sardegna caratterizzato dai nuraghi, possiamo anche partire da questa, che è la prima opera cinematografica...