Riscoprire Roberto Bellarmino, «mistico del servizio»
Avvenire · 16/09/2021
Il 17 settembre di quattro secoli fa si spegneva a Roma presso l’allora noviziato della Compagnia di Gesù a Sant’Andrea al Quirinale, il cardinale e futuro santo Roberto Bellarmino (1542-1621). Aveva quasi 79 anni e il suo nome era noto in tutta Europa. […] Il controversista gesuita viene spesso ricordato come un santo in un certo senso “scomodo” per la mentalità odierna per essersi costruito la fama di autentico antemurale contro l’eresia. E proprio per sfatare questa aurea di santità ruvida e “scomoda”, in due ampi saggi apparsi su La Civiltà Cattolica, nel giugno e agosto scorso, il già vice direttore della rivista e storico di formazione Giancarlo Pani ha voluto mostrare la modernità di Bellarmino […]
Correlati
Quattro secoli fa, il 17 settembre 1621, il cardinale Roberto Bellarmino terminava a Roma la sua vita terrena. Aveva quasi 79 anni e il suo nome era noto in tutta Europa. Nel 1599, Clemente VIII, durante il concistoro in cui...
Benché gli scritti del Bellarmino siano uno dei «più vasti oceani letterari del cattolicesimo moderno»[1] e le Controversie costituiscano le opere più rappresentative del tempo, la fama del cardinale è legata a un fugace incontro con Galileo avvenuto nel 1616...