Quando ci sono polemiche e turbamenti? Fare discernimento e chiedere scusa
Aleteia · 04/05/2018
“Riconosco, e voglio che lo trasmettiate fedelmente, che sono incorso in gravi errori di valutazione e percezione della situazione, in particolare per mancanza di informazioni veritiere ed equilibrate. Fin da ora chiedo scusa a tutti quelli che ho offeso”. Mercoledì 11 aprile Papa Francesco aveva inviato una lettera ai vescovi cileni per tentare di mettere fine al “caso Juan Barros” […] La reazione di Francesco, in un momento di grande caos generato dall’atteggiamento iniziale di difesa di Barros, non è stata casuale. Né è stata un’operazione di marketing per riprendersi le simpatie dell’opinione pubblica. Piuttosto si spiega leggendo una riflessione inedita, da lui vergata più di trent’anni fa: il 25 dicembre 1987. La Civiltà Cattolica – nel quaderno 4029 (5 maggio) – ha pubblicato per la prima volta in italiano il testo a firma di padre Jorge Mario Bergoglio. […]
Leggi tutto sul sito di Aleteia
Correlati
Perché riproporre oggi un testo dell’allora p. Jorge Mario Bergoglio che porta la data del Natale 1987? Prima di rispondere a questa domanda è necessario comprendere il contesto nel quale esso è stato scritto. P. Bergoglio firma una breve prefazione a...
Lo «spirito di accanimento» è sempre stato presente nella storia dell’umanità. Cambia la forma, ma si tratta sempre dello stesso dinamismo che porta alcuni ad accanirsi contro gli altri. Si è manifestato per la prima volta nella rabbia di Caino,...