Papa Francesco in Marocco, nuovo abbraccio di pace con l’islam
Avvenire · 29/03/2019
[…] Trentaquattro anni dopo l’abbraccio tra Giovanni Paolo II e re Hassan II. Mohammed VI e Bergoglio hanno voluto questo incontro per spianare la strada alla pace e la visita apostolica rappresenta il primo passo reale verso la “fratellanza umana” invocata dal documento firmato ad Abu Dhabi dal Pontefice e dal grande imam. […] In una società di marca tribale, ha sottolineato “La Civiltà Cattolica” «questa legittimità islamica ha favorito l’attaccamento e la fedeltà dell’islam locale alla causa monarchica, che ha assunto valenza sacrale, evitando così derive fondamentaliste. Certamente anche in Marocco ci sono organizzazioni legate ai “fratelli musulmani” e ad altre formazioni che interpretano l’islam in modo integralista, ma il Paese non ha conosciuto in questi anni la radicalizzazione estremista secondo il modello algerino o egiziano». […]
Correlati
ABSTRACT – Tra i Paesi musulmani della sponda meridionale del Mediterraneo, il Marocco, a motivo della sua posizione geografica, riveste un importante ruolo strategico nei traffici commerciali che attraversano lo Stretto di Gibilterra. Si sta progressivamente affermando come la porta...