Padre Shih: in Cina non serve una “Chiesa d’opposizione”
Vatican Insider · 05/10/2017
La Chiesa cattolica in Cina «esiste e funziona». E proprio per facilitare il suo respiro apostolico conviene prendere atto che «il governo in Cina è comunista», che con quel governo bisogna comunque fare i conti, e che il registro più appropriato su cui accordare i rapporti tra la Chiesa e il potere cinese non è quello della «opposizione» e nemmeno quello del «compromesso», bensì quello di un «sano realismo» e di una «reciproca tolleranza». Lo suggerisce il gesuita cinese Joseph Shih, 90 anni, in un’ampia intervista pubblicata sull’ultimo numero della Civiltà Cattolica e raccolta da padre Antonio Spadaro, direttore della rivista dei gesuiti italiani, le cui bozze vengono rilette in Vaticano.
Correlati
Incontro p. Joseph Shih nella portineria della residenza dei gesuiti «San Pietro Canisio», a due passi dal Vaticano. La Civiltà Cattolica ha già pubblicato due suoi articoli[1], ma io non l’avevo mai incontrato. È un uomo di 90 anni, che...