Sotto l’effetto del riscaldamento globale, il livello del mare si sta innalzando, al punto di allagare intere regioni, mentre quello dei laghi e delle falde acquifere si sta abbassando. L’innalzamento del livello del mare, causato non solo dallo scioglimento dei ghiacciai e dei poli ma anche dall’aumento della temperatura dell’acqua del mare, accresce la pressione dell’acqua salata su quella dolce nelle zone costiere. Il problema dell’acqua non può che peggiorare, perché, anche tenendo conto dell’evoluzione degli standard di vita e delle esigenze dell’agricoltura e dell’industria, le risorse sfruttabili del pianeta non potranno bastare per gli 11 miliardi di abitanti previsti per l’anno 2100. Sommando tutti gli usi dell’acqua, il consumo oggi raggiunge i 4.000 litri al giorno pro capite. I circa 12.000 chilometri cubi di ricarica naturale delle falde acquifere non saranno sufficienti, tanto più che la distribuzione molto disuguale dei prelievi e delle ricariche dalle falde acquifere fa aumentare drammaticamente la desertificazione. […]
L’acqua per tutti ha un prezzo, ma non siano i poveri a pagarlo
Iscriviti alla newsletter
Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
Articoli più letti
Un ritratto di Etty Hillesum a cent’anni dalla nascita
Esther (meglio conosciuta come Etty) Hillesum, di cui ricorre il centenario della nascita (Middelburg, 15 gennaio 1914), ha progressivamente ottenuto...
Teologia della prosperità. Il pericolo di un “vangelo diverso”
«Teologia della prosperità»: questo è il nome più conosciuto e descrittivo di una corrente teologica neo-pentecostale evangelica. Il nucleo di...
«Le Cronache di Narnia»
Molti avranno già visto nelle sale cinematografiche Le Cronache di Narnia: Il Leone, la Strega e l’Armadio, il film di...
Uno sguardo sulla società con «Evangelii gaudium»
L’Esortazione apostolica Evangelii gaudium (EG) è già stata presentata nelle sue linee portanti dalla nostra rivista[1]. Ma il testo, assai...
L’«Intelligenza artificiale generativa» e il nostro futuro
Guardandola da un secolo futuro, la nostra epoca sarà probabilmente ricordata come quella della nascita[1] della cosiddetta «intelligenza artificiale generativa»[2]....
Isacco e Ismaele, due fratelli così lontani, così vicini
La promessa di Dio ad Abram Il ciclo di Abramo comincia con la descrizione di una famiglia di nomadi che...
Il discernimento degli spiriti. I. La desolazione
Il discernimento degli spiriti è strettamente legato alla dinamica degli Esercizi spirituali (ES) e attesta il suo carattere «combattivo». Gli...
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più