Sotto l’effetto del riscaldamento globale, il livello del mare si sta innalzando, al punto di allagare intere regioni, mentre quello dei laghi e delle falde acquifere si sta abbassando. L’innalzamento del livello del mare, causato non solo dallo scioglimento dei ghiacciai e dei poli ma anche dall’aumento della temperatura dell’acqua del mare, accresce la pressione dell’acqua salata su quella dolce nelle zone costiere. Il problema dell’acqua non può che peggiorare, perché, anche tenendo conto dell’evoluzione degli standard di vita e delle esigenze dell’agricoltura e dell’industria, le risorse sfruttabili del pianeta non potranno bastare per gli 11 miliardi di abitanti previsti per l’anno 2100. Sommando tutti gli usi dell’acqua, il consumo oggi raggiunge i 4.000 litri al giorno pro capite. I circa 12.000 chilometri cubi di ricarica naturale delle falde acquifere non saranno sufficienti, tanto più che la distribuzione molto disuguale dei prelievi e delle ricariche dalle falde acquifere fa aumentare drammaticamente la desertificazione. […]
L’acqua per tutti ha un prezzo, ma non siano i poveri a pagarlo
Iscriviti alla newsletter
Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
I più letti della settimana
Papa Leone XIV incontra La Civiltà Cattolica
Giovedì 25 settembre 2025, papa Leone XIV ha ricevuto in udienza, nella biblioteca privata del Palazzo Apostolico, p. Arturo Sosa...
Abbandonare il mito della deterrenza nucleare
Quando, nei primi anni Ottanta, i vescovi degli Stati Uniti iniziarono la stesura di The Challenge of Peace[1], la loro...
La psicologia positiva. Uno sguardo differente sulla vita
La ripresa di un tema sempre presente È opinione diffusa che la psicologia e la psicoanalisi, per non parlare della...
Prima della «Rerum Novarum»: cinque encicliche sociali di papa Leone XIII
In una lettera apostolica del 1902, con cui celebra il venticinquesimo anno di ministero petrino, papa Leone XIII osserva che...
La fondazione dello Stato di Israele e il problema dei profughi palestinesi
L’ipotesi di una spartizione della Palestina tra ebrei e palestinesi fu per la prima volta seriamente discussa e presa in...
Siria e Israele. Bombe su Damasco
Dopo gli attacchi in Libano e in Iran, a metà luglio l’esercito israeliano ha lanciato un blitz inaudito nel cuore...
Un’icona ecclesiale: Giovanni 21
Il Vangelo di Giovanni si conclude con una scena straordinaria e memorabile: l’apparizione di Cristo risorto ai discepoli sulla riva...

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più