La tragedia afghana non è finita. L’analisi di Civiltà Cattolica

Formiche · 18/05/2023

La questione afghana è scomparsa dal nostro orizzonte informativo, per la sua evidente scomodità, ma i fantasmi dell’Isis e di al-Qaida potrebbero tornare a volteggiare su Kabul. Almeno questo pericolo dovrebbe indurci a prestare maggiore attenzione.

Dunque è necessario ricostruire quanto è accaduto da quando Donald Trump decise, seguendo la linea già intrapresa in Iraq da Obama, di ritirarsi anche dall’Afghanistan: la raggiunta autonomia petrolifera consentiva agli Stati Uniti di scrollarsi di dosso guerre troppo costose e dagli esiti politici non soddisfacenti (anche per errori dei vertici militari).

Il nuovo numero de La Civiltà Cattolica dedica all’Afghanistan, e alle donne afghane in particolare, un articolo di inquadramento che partendo dal ritiro americano arriva ai rischi per il domani. Lo firma padre Giovanni Sale, firma storica e di certa qualità della rivista dei gesuiti diretta da padre Antonio Spadaro. […]

Leggi tutto su Formiche.

La tragedia afghana non è finita. L’analisi di Civiltà Cattolica

Correlati

La condizione delle donne nel nuovo stato dei talebani

I «nuovi talebani» Gli ultimi provvedimenti assunti dal governo talebano di Kabul, riguardanti in particolare le donne, come l’accesso all’istruzione, il diritto al lavoro e la riproposizione del codice «sciaraitico» di comportamento, hanno posto in evidenza (nel caso ce ne...