La speranza di pace tra le due Coree e il lavorio silenzioso del Vaticano
Aleteia · 27/04/2018
[…] Ulteriore segno di grande attenzione è stata la presenza del Direttore della Civiltà Cattolica, padre Antonio Spadaro, nel periodo immediatamente antecedente all’incontro di pace e il contestuale lancio, ad opera della Rivista che – come è noto – viene pubblicata con l’imprimatur della Segreteria di Stato, di un numero monografico di oltre cento pagine dedicato alla Corea che apre la nuova collana di instant book “Accènti“. Dallo scorso febbraio, Civiltà Cattolica esce anche in lingua coreana […]
Leggi tutto sul sito di Aleteia
Correlati
La Civiltà Cattolica ha 168 anni di storia, ma vive sempre in un presente inquieto, carico di desideri e tensioni, di problemi e speranze. Più volte è accaduto a noi scrittori e ai nostri lettori di fare ricerche nei nostri...
ABSTRACT – A partire dal «miracolo sul fiume Han» che ha portato dalle rovine della Guerra di Corea (1950-53) e dal trauma della divisione del paese verso un rapido sviluppo economico e industriale e alla democratizzazione politica con il referendum...
ABSTRACT – È da mesi ormai che l’opinione pubblica mondiale vive nella paura di un possibile conflitto nucleare: paura amplificata sia dai media, sia dalle continue minacce di guerra lanciate dai due protagonisti della vicenda, e cioè il Presidente degli...
ABSTRACT – La missione della Chiesa in Corea; il significato remoto e prossimo dell’escalation di tensione che ha al centro la Corea del Nord; la necessità che tra Santa Sede e Cina cresca una nuova fiducia reciproca dopo le epoche...
Dal 14 al 18 agosto scorso papa Francesco si è recato nella Repubblica di Corea in occasione della VI Giornata della Gioventù Asiatica. Il viaggio è stato ricco di eventi e di incontri. L’articolo spiega perché Papa Francesco, per entrare...