La gente non va a messa e non fa sesso: i postumi spirituali del Covid
Aleteia · 20/03/2021
Un’amica mi telefona e mi dice di aver cancellato le notifiche di un amico comune da Facebook per non farsi il sangue amaro, e di essere anche intimamente arrabbiata con un secondo amico comune: la ragione è essa pure comune a entrambi i casi, ed è il Covid-19, ovvero le appassionate fazioni che la pandemia e la sua gestione politica hanno prodotto nella comunità. «Temo che tutto questo possa portare a un logorio dei rapporti e a un raffreddamento degli affetti», le dico mestamente. È quello che teme anche lei. […]
Questo è chiaramente solo uno spaccato di uno scenario grande e variegato: la stessa espressione comune “siamo tutti sulla stessa barca” vale fino a un certo punto, come ha efficacemente ricordato un gesuita spagnolo sull’ultimo numero de La Civiltà Cattolica: “Non è la stessa cosa trascorrere la pandemia in una casa confortevole nella periferia di una capitale europea oppure viverla in un quartiere povero dell’America Latina. Come pure affrontarla da giovani o da anziani, svolgere un telelavoro o trovarsi nella trincea di un ospedale, accettarla riponendo la fiducia in Dio o assecondare la superstizione più primitiva, per non parlare della differenza tra averla vissuta da sani o da malati. ” […]
Correlati
Il contesto dell’articolo. Una catastrofe può condizionare il modo di pensare di un’intera generazione. Nel caso specifico delle pandemie, le ripercussioni possono rivelarsi ancora più deleterie, perché il flagello, oltre che invisibile, lo abbiamo addirittura dentro di noi. È comunque...