Il volto globale della «teologia della prosperità»

Mondo e Missione · 18/07/2018

Nel luglio 2017 padre Antonio Spadaro e il pastore presbiteriano argentino Marcelo Figueroa firmavano sulla rivista La Civiltà Cattolica un saggio intitolato «Fondamentalismo evangelicale e integralismo cattolico» destinato a suscitare molte discussioni. La sua tesi di fondo era l’accostamento tra alcune posizioni del mondo evangelical Usa (molto vicine alla destra repubblicana) e certe tesi dell’integralismo cattolico. […] A un anno di distanza – proprio mentre il dibattito sull’immigrazione sta mostrando quanto questi toni siano sempre più diffusi anche qui in Italia –  Spadaro e Figueroa ritornano sull’argomento sviluppando un aspetto cruciale di quella tesi: la correlazione con la cosiddetta «teologia della prosperità», cioè quella corrente di pensiero che – distorcendo la stessa idea dell’American Dream – trasforma l’idea del benessere (fisico ed economico) in un segno della benedizione divina. […]

Leggi tutto sul sito di Mondo e Missione

 

Correlati

Teologia della prosperità. Il pericolo di un "vangelo diverso"

«Teologia della prosperità»: questo è il nome più conosciuto e descrittivo di una corrente teologica neo-pentecostale evangelica. Il nucleo di questa «teologia» è la convinzione che Dio vuole che i suoi fedeli abbiano una vita prospera, e cioè che siano...

Fondamentalismo evangelicale e integralismo cattolico

In God We Trust: questa è la frase impressa sulle banconote degli Stati Uniti d’America, che è anche l’attuale motto nazionale. Esso apparve per la prima volta su una moneta nel 1864, ma non divenne ufficiale fino al passaggio di...