Il Vaticano mette in guardia contro le reazioni sovraniste all’epidemia

Internazionale · 26/03/2020

[…] Fin da subito Oltretevere si è avvertito il rischio che il coronavirus portasse, attraverso la corsa alla chiusura dei confini nazionali e al ripiegamento inevitabile dei governi sulla crisi interna, a una nuova recrudescenza di nazionalismi ed egoismi, radicati questa volta in un’emergenza reale. […]

Sulla stessa linea di ragionamento, allargando ulteriormente l’orizzonte, interveniva la Civiltà Cattolica, rivista internazionale dei gesuiti che, attraverso un articolo firmato da Andrea Vicini, docente di teologia morale al Boston College, metteva l’accento su un altro rischio: quello della ricerca del colpevole, della creazione artificiale della categoria dell’untore, del nemico interno. “La logica del capro espiatorio mostra come la sete umana di conoscenza possa venire pervertita, trasformandosi e riducendosi in una falsa attribuzione di colpa”. […]

Leggi tutto su Internazionale.

 

Correlati

Vivere ai tempi del coronavirus

Pochi anni dopo aver ricevuto il premio Nobel per la letteratura nel 1982, lo scrittore colombiano Gabriel García Márquez pubblicò il romanzo L’ amore ai tempi del colera[1]. Anni prima, il medico svedese Axel Munthe, accorso a Napoli nel 1884...