Il senso del pontificato di Francesco per la Chiesa oggi

Aleteia · 19/11/2021

L’ultimo capitolo della ponderosa biografia del Papa Emerito scritta da Peter Seewald, storico intervistatore del Pontefice tedesco, è dedicato alle “ultime domande a Benedetto XVI”. Dopo pochi scambi per entrare in argomento, Seewald chiese se Vatileaks avesse avuto qualche peso nella decisione di rinunciare all’esercizio del ministero petrino: seguono sette righe di risposta per illustrare come quello scandalo non c’entrasse «assolutamente niente». […]

A cosa risponde il pontificato bergogliano?

Mi sembra che a questa domanda risponda l’articolo scritto dal padre Diego Fares per il numero de La Civiltà Cattolica in uscita domattina: la lotta al trionfalismo e alla mondanità spirituale non è “il nuovo slogan” della nuova corte pontificia – solo un nemico dello Spirito la leggerebbe così –, ma l’invito a proseguire il pellegrinaggio ecclesiale approfondendo il solco tracciato dal Magistero Pontificio e rendendo più fine lo strumento per la lotta che ciò necessariamente comporta. Benedetto XVI aveva denunciato i danni che la povertà di pensiero arreca al mondo e alla Chiesa; Francesco chiede che la riforma sia ancora più radicale, perché neanche il pensiero, in sé e per sé, è immune alla marcescenza della corruzione. […]

Leggi tutto su Aleteia.

 

Correlati

Contro il trionfalismo e la mondanità spirituale

La tentazione del trionfalismo – il cristianesimo senza croce – e della sua forma più subdola – la mondanità spirituale – è difficile da discernere. Se c’è un tema, nel magistero di Bergoglio-Francesco, che ricorre con particolare frequenza, è proprio...