Il papa, il conclave che non c’è e la teologia delle cipolle

Internazionale · 28/09/2021

Cedere a un’ideologia restauratrice, rifugiarsi nelle sicurezze del passato rinunciando a vivere il cambiamento, rifiutando di accettare la condizione umana per come si presenta, avere paura della libertà e delle sfide che essa pone. Sono questi i grandi rischi per la chiesa nell’epoca attuale, anche se seguire il Vangelo significa proprio abbandonare le “false sicurezze” di regole uniformanti e lasciarsi mettere in discussione dalla realtà della vita. […] Così, in rapida successione, prima è uscita una lunga intervista rilasciata all’emittente radiofonica spagnola di ispirazione cattolica Radio Cope, poi c’è stata la conferenza stampa a bordo del volo che riportava il papa da Bratislava a Roma (un appuntamento fisso dei viaggi papali), quindi la rivista dei gesuiti italiani, molto vicina a Bergoglio, Civiltà Cattolica, ha pubblicato il testo del colloquio tra Francesco e i gesuiti della Slovacchia. […]

Leggi tutto su Internazionale.

 

 

Correlati

La libertà ci fa paura

Bratislava, domenica 12 settembre 2021 ore 17,30. Papa Francesco ha appena concluso in Nunziatura l’incontro con i rappresentanti del Consiglio Ecumenico delle Chiese. Il tempo di sistemare le sedie dopo il momento precedente, ed ecco 53 gesuiti slovacchi prendono posto...