Convocare un sinodo della Chiesa italiana per «affrontare la domanda su fede, politica e democrazia»; era questa la proposta lanciata lo scorso febbraio da padre Antonio Spadaro, direttore della Civiltà Cattolica, autorevole rivista della Compagnia di Gesù, e fidato consigliere del papa. Un sinodo, spiegava Spadaro, per aprire una discussione a tutto campo sullo «stato delle cose», sul ruolo dei cattolici nel mutato scenario del tempo in cui il cattolicesimo degli italiani non può essere più dato per scontato e, anzi, irrompono sulla scena pubblica correnti di pensiero, azioni e sentimenti anti-evangelici, e comunque non più in sintonia con la tradizione dell’impegno sociale e civile. Spadaro lanciava la sua proposta attraverso un articolo su Civiltà Cattolica – divenuta con Francesco strumento centrale del dibattito sui grandi filoni del pontificato – che veniva pubblicato, anzi anticipato, significativamente, pure da Avvenire, il quotidiano dei vescovi. […]
I gesuiti e la Cei divisi da un sinodo su fede e politica
Iscriviti alla newsletter
Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
I più letti della settimana
AGOSTINO, raccontato da La Civiltà Cattolica
L’elezione di un religioso agostiniano sulla cattedra di Pietro con il nome di Leone XIV ha risvegliato in tutti l’interesse...
La fede di Pietro e il Vangelo di Paolo
Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo, domandò ai suoi discepoli: «La gente, chi dice che sia il Figlio...
Le Nazioni Unite sono in crisi?
Ottant’anni fa, il 26 giugno del 1945, veniva firmato lo Statuto dell’Onu a conclusione della Conferenza delle Nazioni Unite sull’Organizzazione...
La preghiera «per coloro che governano»
Se si facesse un’inchiesta tra i cristiani praticanti per individuare le loro principali intenzioni di preghiera, cioè per chi essi...
Erasmo e Lutero: la libertà del cristiano
Cinque secoli fa, nel 1524-1525, Erasmo da Rotterdam e Martin Lutero, nel turbine delle vicende della Riforma, ebbero un acceso...
Lo Spirito Santo, uno sconosciuto?
Rivolgendosi ai suoi discepoli nel «discorso di addio», Gesù afferma, a proposito dello Spirito Santo: «Il mondo non [lo] può...
Da «Manga» a icona: i quarant’anni di «Dragon Ball»
Un anno fa ci lasciava Akira Toriyama, mangaka conosciuto in tutto il mondo per i personaggi dal tratto morbido nati...
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più