Francesco e l’elogio del pensiero incompleto: i grandi cambiamenti partono dalle periferie e non dal centro
Globalist · 31/12/2021
C’è un augurio per il nuovo anno di cui a mio avviso abbiamo un enorme bisogno. E’ come se vivessimo sotto l’assedio di opposti complottismi che spiegano tutto nel nome di mali assoluti che loro hanno scoperto essere tali e contro i quali ci chiedono un impegno assoluto. Sul numero de La Civiltà Cattolica in uscita all’inizio dell’anno padre Diego Fares ci spiega quale sia il pensiero che Francesco ci indica e che, di ogni evidenza, ci salverebbe da tutti gli assolutismi complottisti: è il pensiero incompleto…
Correlati
La forma più alta di pensiero è quella del pensiero che cresce nell’apertura e, in questo senso, è «incompleto». Lo disse papa Francesco nella sua intervista a La Civiltà Cattolica: «Lo stile della Compagnia non è quello della discussione, ma...