Papa Francesco ha detto che in seno alle società democratiche gli argomenti più delicati “vanno affrontati con pacatezza: in modo serio e riflessivo, e ben disposti a trovare soluzioni – anche normative – il più possibile condivise”. È quanto ha fatto il gesuita padre Carlo Casalone, medico e membro della Pontificia Accademia per la Vita, in un articolo apparso su Civiltà Cattolica e dedicato alla necessità di non affossare la legge sul fine vita. […]
Fine vita, le aperture della rivista Civiltà Cattolica agitano le acque nella Chiesa
Iscriviti alla newsletter
Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
I più letti della settimana
Vita consacrata, una «umanità impastata di terra e di cielo»
Suor Simona Brambilla, Missionaria della Consolata, dal dicembre 2023 è segretario del Dicastero per gli Istituti di vita consacrata e...
Trump è di nuovo presidente degli Stati Uniti: come governerà?
Il 20 gennaio 2025 Donald J. Trump verrà insediato come 47° presidente degli Stati Uniti d’America. Com’è prescritto dalla Costituzione...
Pensare la salvezza con Dostoevskij
«Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me,che sono mite e umile di cuore,e troverete ristoro per...
La Civiltà Cattolica compie 175 anni e si rinnova
Nel 2025 La Civiltà Cattolica compie 175 anni, consolidando così il suo primato di rivista culturale più antica d’Italia. Nell’ultimo...
Influencer: come influenzano?
La maggior parte degli studenti che iniziano gli studi di comunicazione di massa conosce il film Accadde una notte (Frank...
La bellezza nella Bibbia
La bellezza è tale in riferimento al suo Autore. La Bibbia presenta, in modo ancora più rilevante del pensiero greco,...
Le elezioni fasciste del 1924
Siamo a un secolo di distanza dalle prime elezioni fasciste dell’aprile 1924, che legittimarono non solo il nuovo governo guidato...
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più