Elogio Gesuiti a Tex Willer, senza ipocrisie a difesa deboli
La Sicilia · 04/08/2022
I Gesuiti rendono omaggio a Tex Willer, il cowboy creato nel 1948 dall’estro di Giovanni Luigi Bonelli e disegnato da Aurelio Galleppini, in arte Galep. La Civiltà Cattolica dedica un saggio, a firma di padre Giancarlo Pani, al fumetto italiano, i cui primi numeri sono di nuovo in edicola, nel formato a strisce caratteristico dell’epoca. “Il fumetto, soprattutto negli anni del dopoguerra, riflette un’Italia segnata dalle conseguenze del conflitto mondiale. Una nazione in crisi – si legge sulla rivista dei Gesuiti -, ma decisa a rimboccarsi le maniche e a riprendersi economicamente e socialmente: non si tratta tanto di ‘un’Italia povera ma bella’, quanto piuttosto di una nazione umiliata eppure piena di energie, ambiziosa, creativa e, a suo modo, gioiosa”. […]
Correlati
I primi numeri di Tex, pubblicati nel 1948, sono di nuovo in edicola, nel formato a strisce caratteristico dell’epoca, dove risalta il prezzo (Lire 15): è «l’albo più ricco al prezzo più povero!». Il 1948 è la data di nascita...