Ecco perché la disabilità è segno della vita divina cui siamo chiamati tutti

Famiglia Cristiana · 03/01/2020

Pubblichiamo, per gentile concessione del direttore padre Antonio Spadaro, ampi stralci dell’articolo La disabilità nella Chiesa che La Civiltà Cattolica ha scelto di pubblicare in occasione del suo 170° anniversario (1850-2020). L’autore è Justin Glyn S.I., un giovane gesuita, disabile, teologo e canonista, docente di Diritto canonico al Catholic Theological College di Melbourne (Australia).

La retorica dell’inclusione, che governi e altri attori sociali hanno adottato in relazione alla disabilità, maschera una realtà più deludente. La nostra Chiesa cattolica vanta una lunga e considerevole teologia e storia della dottrina sociale. Anche per questo oggi è chiamata ad esprimersi in modo più chiaro sui diritti delle persone con disabilità. Pochi cattolici disabili sono stati coinvolti nella teologia della disabilità; di conseguenza, la nostra esperienza vissuta non è entrata a far parte dell’autocomprensione della Chiesa. (…)

Leggi tutto su Famiglia Cristiana

 

Correlati

«Noi», non «loro»: la disabilità nella Chiesa

Il contesto dell’articolo. Storicamente, le dichiarazioni della Chiesa cattolica sulla disabilità si sono mosse tra due posizioni estreme: la disabilità è stata considerata o come conseguenza del peccato originale – in certa teologia che per fortuna stiamo abbandonando – o...