Dopo il fallimento della politica si riparte soltanto con il sinodo
Formiche · 05/02/2021
Da quando ho sentito il discorso con cui il Presidente Sergio Mattarella annunciava l’imminente conferimento di un incarico di alto profilo e molti commentatori affermare di lì a breve che la politica era stata commissariata, mi sono domandato: non sapevamo che la politica ha il compito di scegliere e i tecnici quello di rendere possibile, di mettere in pratica? […]
Ricordando il suo impegno per il grande convegno ecclesiale del 1976 “Evangelizzazione e promozione umana”, il momento in cui più vicino un sinodo è apparso nella storia della Chiesa italiana, il professor Giuseppe De Rita ha detto in una recente intervista a La Civiltà Cattolica: “A distanza di tempo, e pensando al rinserramento degli anni Ottanta e Novanta, quella spinta alla mobilitazione collettiva appare un’eccezione ‘epocale’, qualcosa di anomalo rispetto al tran tran quotidiano della vita ecclesiale, e anche rispetto all’appariscente politica ecclesiastica sui cosiddetti ‘valori non negoziabili’. Eppure non era un’eccezione, anzi quella mobilitazione collettiva era coerente con una società italiana, quella degli anni Settanta”. […]
Correlati
Dal 30 ottobre al 4 novembre 1976 si è tenuto a Roma il primo grande Convegno nazionale della Chiesa italiana, sul tema «Evangelizzazione e promozione umana». Lo scopo di quel «convenire» era di verificare in che misura il Concilio Vaticano...
Che posto ha il discepolato cristiano nella moderna società democratica? Come possono i cristiani contribuire a una sana democrazia e a un governo veramente popolare della nostra Italia? Per affrontare queste domande si è sviluppato un interessante dibattito sull’eredità di...