Contestatori di tutto il mondo, capiamoci (con Mafalda)
Reset · 06/11/2020
Come tutti i mediocri vaticanisti anch’io nel 2013 cercavo di farmi un’idea di chi fosse Jorge Mario Bergoglio, da poco vescovo di Roma. Così appena mi fu possibile acquistai “Il cielo e la terra”, la traduzione italiana del libro che Bergoglio aveva scritto a Buenos Aires con il rabbino Skorka. Mi imbattei presto in questo passaggio: “Un altro difetto è la beneficienza nel senso in cui la praticherebbe Susanita, il personaggio di Mafalda: faccio un bel rinfresco con stuzzichini, dolcetti e tante cose buone per comprare polenta, fagioli e tutte quelle porcherie che mangiano i poveri.” Non conoscevo tanti vescovi o cardinali, ma uno di loro capace di citare Susanita non mi veniva in mente. Me ne sono ricordato leggendo il bell’articolo che il vice-direttore de La Civiltà Cattolica ha scritto per ricordare, dopo la sua scomparsa, Joaquín Salvador Lavado Tejón, noto come Quino, il papà di Mafalda […]
Correlati
La scomparsa di Quino, il «papà» di Mafalda, ha portato alla luce un po’ ovunque l’immenso mondo delle strisce disegnate lungo cinquant’anni dall’artista argentino. Tra queste è emersa una famosa vignetta, correntemente attribuita a Mafalda: «Fermate il mondo, voglio scendere!»....