Civiltà Cattolica racconta Pasolini: “Va riconosciuta la sua ricerca di amare e abbracciare la totalità della vita”
Globalist · 14/07/2022
La Civiltà Cattolica, dopo avergli dedicato una preziosa monografia, torna a soffermarsi su Pier Paolo Pasolini. Vita e opere inseparabili nel grande unico della sua vita produttiva. Il testo di padre Pietro Loredan prende le mosse da un perfetto ritratto di Pasolini scritto dopo un loro incontro da Ferdinando Camon: “nodo di passione e intelletto, di viscerale e ideologico, di sofferenza voluta e di esasperazione inutile, di ribellione, di accettazione, di consolazione, di forza oscura e di illuminazione: quell’insieme di sentimenti opposti o diversi e compresenti ch’egli riconduce tutti alla matrice comune dell’“amor di vita” ma che a noi si rivelano solo quando è provocato e soffre, e che formano la sua vitalità.” Perfetto, anche per chi non lo ha conosciuto ma lo ha seguito, amato, odiato, letto, respinto, cercato, perso irrimediabilmente: come noi. Troppo presto. E’ sempre troppo presto per perdere i geni, cioè gli uomini che capiscono un tempo spiegando il tempo passato e quello futuro. […]
Correlati
Come avvicinarsi alla figura di Pier Paolo Pasolini (1922-75), personalità chiave nel panorama culturale del secolo scorso? Come leggere, interpretare, gustare la sua multiforme opera? Poeta, scrittore, sceneggiatore, regista, libero pensatore, la sua poliedricità offre inesauribili prospettive e chiavi di...
«Eppure, Chiesa, ero venuto a te. / Pascal e i canti del Popolo Greco / tenevo stretti in mano, ardente, come se // il mistero contadino, quieto / e sordo nell’estate del quarantatre, / tra il borgo, le viti e...
Ho sempre considerato Matera un luogo dello spirito. Sono tornato tante volte con la mente e con il cuore nella città dei Sassi vedendo e rivedendo Il Vangelo secondo Matteo, il film che Pier Paolo Pasolini vi ha girato nel...
Da quando lo studio del cinema è entrato a pieno titolo nelle aule universitarie, la critica cinematografica, la cui superficialità e imprecisione era stata più volte stigmatizzata da Pier Paolo Pasolini, si è dotata di strumenti che le consentono di...
a cura di V. FANTUZZILa rabbia di Pasolini (Italia, 2008). Ipotesi di ricostruzione della versione originale del film La rabbia (1963) di Pier Paolo Pasolini, realizzata da GIUSEPPE BERTOLUCCI.Nel 1963, Pasolini ha accettato la proposta del produttore Gastone Ferranti, che...
A 40 anni di distanza dalla sua realizzazione, torna sugli schermi e in DVD in edizione restaurata Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini, film concepito fuori dagli schemi del cinema commerciale, che conserva intatta la sua capacità di...
Definito da Gianfranco Contini «competente in umiltà», Pier Paolo Pasolini, dopo aver indagato con i romanzi e i primi film il mondo dei sottoproletari che alla metà del secolo scorso abitavano nella periferia di Roma, ha realizzato con Il Vangelo...