La Civiltà Cattolica, dopo avergli dedicato una preziosa monografia, torna a soffermarsi su Pier Paolo Pasolini. Vita e opere inseparabili nel grande unico della sua vita produttiva. Il testo di padre Pietro Loredan prende le mosse da un perfetto ritratto di Pasolini scritto dopo un loro incontro da Ferdinando Camon: “nodo di passione e intelletto, di viscerale e ideologico, di sofferenza voluta e di esasperazione inutile, di ribellione, di accettazione, di consolazione, di forza oscura e di illuminazione: quell’insieme di sentimenti opposti o diversi e compresenti ch’egli riconduce tutti alla matrice comune dell’“amor di vita” ma che a noi si rivelano solo quando è provocato e soffre, e che formano la sua vitalità.” Perfetto, anche per chi non lo ha conosciuto ma lo ha seguito, amato, odiato, letto, respinto, cercato, perso irrimediabilmente: come noi. Troppo presto. E’ sempre troppo presto per perdere i geni, cioè gli uomini che capiscono un tempo spiegando il tempo passato e quello futuro. […]
Civiltà Cattolica racconta Pasolini: “Va riconosciuta la sua ricerca di amare e abbracciare la totalità della vita”
Iscriviti alla newsletter
Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
Articoli più letti
«Rapito»: quel che resta della religione
Una Chiesa oscura e retrograda: l’ultimo dei film storici di Marco Bellocchio è un racconto tetro di uno degli episodi...
«La Chiesa si risveglia nelle anime»
Nel 1982 il gruppo rock britannico The Clash lanciò una canzone, divenuta un classico, che parla di problemi relazionali. Il...
Karl Barth, Mozart e il gioco
Si è detto che la musica, essendo un linguaggio asemantico, ossia non descrittivo o non correlato a una realtà ad...
L’antisemitismo, la Chiesa e «La Civiltà Cattolica»
In molti articoli pubblicati o rilanciati sui social media negli ultimi tempi, soprattutto dall’estero, si sostiene apertamente che la Chiesa cattolica...
San Francesco: il presepe di Greccio
La Famiglia Francescana ricorda gli Ottocento anni dalla morte di san Francesco indicendo una celebrazione che abbraccia un cammino di...
«La guerra cancella il futuro»
Sabato 7 ottobre 2023: nelle prime ore di quella mattina circa un migliaio di militanti palestinesi di Hamas e di...
Isacco e Ismaele, due fratelli così lontani, così vicini
La promessa di Dio ad Abram Il ciclo di Abramo comincia con la descrizione di una famiglia di nomadi che...
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più