La Civiltà Cattolica, dopo avergli dedicato una preziosa monografia, torna a soffermarsi su Pier Paolo Pasolini. Vita e opere inseparabili nel grande unico della sua vita produttiva. Il testo di padre Pietro Loredan prende le mosse da un perfetto ritratto di Pasolini scritto dopo un loro incontro da Ferdinando Camon: “nodo di passione e intelletto, di viscerale e ideologico, di sofferenza voluta e di esasperazione inutile, di ribellione, di accettazione, di consolazione, di forza oscura e di illuminazione: quell’insieme di sentimenti opposti o diversi e compresenti ch’egli riconduce tutti alla matrice comune dell’“amor di vita” ma che a noi si rivelano solo quando è provocato e soffre, e che formano la sua vitalità.” Perfetto, anche per chi non lo ha conosciuto ma lo ha seguito, amato, odiato, letto, respinto, cercato, perso irrimediabilmente: come noi. Troppo presto. E’ sempre troppo presto per perdere i geni, cioè gli uomini che capiscono un tempo spiegando il tempo passato e quello futuro. […]
Civiltà Cattolica racconta Pasolini: “Va riconosciuta la sua ricerca di amare e abbracciare la totalità della vita”
Iscriviti alla newsletter
Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
I più letti della settimana
San John Henry Newman: fede, santità e immaginazione
Nei Pirenei catalani, l’altopiano della Cerdagna presenta paesini dalle chiese romaniche solide e buie come un grembo materno. Spesso un...
Prima della «Rerum Novarum»: cinque encicliche sociali di papa Leone XIII
In una lettera apostolica del 1902, con cui celebra il venticinquesimo anno di ministero petrino, papa Leone XIII osserva che...
La fondazione dello Stato di Israele e il problema dei profughi palestinesi
L’ipotesi di una spartizione della Palestina tra ebrei e palestinesi fu per la prima volta seriamente discussa e presa in...
I Borbone di Francia a Gorizia. Ricordi e immagini dell’esilio
La Fondazione Palazzo Coronini Cronberg di Gorizia dedica un’interessante mostra ai Borbone di Francia, che hanno avuto profondi rapporti con...
Giubileo della Spiritualità Mariana: la fede di Maria
L’11 e il 12 ottobre si terrà a Roma il Giubileo della Spiritualità Mariana. Un evento atteso da tantissimi fedeli...
Lotta agli abusi, la Chiesa deve camminare con le vittime
Il 3 ottobre si è conclusa a Cracovia, in Polonia, l’assemblea plenaria autunnale 2025 della Pontificia Commissione per la Tutela...
Contro la cultura dello scarto nel settore alimentare
In The Good Lie, un film drammatico del 2014, Jerry e Mike, due «ragazzi perduti del Sudan», trovano lavoro in...

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più