Le professioni fondamentali per tutti i popoli, di tutte le culture, non sono poche: ma una sola, che io sappia, si basa su un giuramento, segno evidente che quella professione con la religione deve avere un rapporto particolare. Si tratta, come è noto, della professione del medico. La cura del malato, dei malati, delle malattie, ha evidentemente a che fare con Dio, con le cosiddetti religioni celesti, cioè tutte le religioni basate sull’amore e divenute prevalenti nel mondo da tempi molto lontani, con ogni probabilità da quando la diffusione degli allevamenti ha liberato l’umanità dal cannibalismo. Così il prossimo è diventato oggetto e soggetto di cura, anche sanitaria. Il cristianesimo non si è sottratto certo a questa realtà e la medicina è comparsa nei conventi, nelle missioni, nelle priorità di ordini e individui mossi dall’amore per Dio e quindi per il “prossimo tuo”. E’ ancora così? Certamente sì, ma vorrà pur dir qualcosa se davanti alla crisi pandemica è dovuta scendere in campo la prestigiosa rivista dei gesuiti, La Civiltà Cattolica. Qualcosa non va, e deve essere qualcosa di grave. […]
Civiltà Cattolica contro i no-vax perché l’amore per Dio è anche amore per il ‘prossimo tuo’
Iscriviti alla newsletter
Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
I più letti della settimana
Dodici anni con papa Francesco
La Civiltà Cattolica ripercorre i dodici anni di pontificato di papa Francesco con una raccolta di articoli che offrono uno...
Papa Francesco ci ha lasciato
Papa Francesco ci ha lasciato il 21 aprile 2025, all’età di 88 anni, dopo averci dato la benedizione e consegnato...
Giovanni XXIII e papa Francesco, due “uomini dei tempi bui”
Introduzione Pubblicato nel 1968, il libro Men in Dark Times[1] ha ancora qualcosa da dire ai nostri giorni. Hannah Arendt...
«Ascoltare il proprio cuore». Il discernimento nelle catechesi di Papa Francesco
La parola «discernimento» – nonostante la sua presenza antica nella tradizione spirituale della Chiesa – ha avuto maggiore rilevanza dall’inizio...
Intervista a papa Francesco
Santa Marta, lunedì 19 agosto ore 9,50È lunedì 19 agosto. Papa Francesco mi ha dato appuntamento alle 10,00 in Santa...
Che cos’è il cammino sinodale? Il pensiero di papa Francesco
La Chiesa di Dio è convocata in Sinodo. Il cammino, dal titolo «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione»,...
Pasqua: riconoscere segni di speranza in una Primavera velata di grigio
La Pasqua del 2025, benché celebrata in piena Primavera, si presenta velata di grigio. Purtroppo, lo scenario è di giustificata e...
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più