Cina e Chiesa cattolica, priorità complessa ma irrinunciabile
Formiche · 20/06/2020
In un saggio di recente pubblicazione su La Civiltà Cattolica a firma di padre Federico Lombardi e relativo alle memorie di Celso Costantini, primo delegato pontificio nella Cina post imperiale e pre comunista, dal 1922 al 1933, si può leggere questa citazione: “Di fronte specialmente ai cinesi, ho creduto opportuno di non dover accreditare in alcun modo il sospetto che la religione cattolica apparisca come messa sotto tutela e, peggio ancora, come strumento politico al servizio delle nazioni europee”.
E’ una lezione compresa? […]
Correlati
Il contesto dell’articolo. Il recente centenario della pubblicazione dell’enciclica di Benedetto XV Maximum illud (1919) è stato un’ottima occasione per ricordare il grande rinnovamento delle prospettive del Magistero cattolico sull’attività missionaria della Chiesa nel secolo passato. Ma se il Magistero...