C’è un argomento di cui parliamo sempre più spesso: il diavolo! Spesso lo rappresentiamo con il forcone, le corna, gli occhi arrossati se non proprio rosso fuoco, la coda, insomma tutto fuorché il “demone tentatore”. Chi si sentirà tentato, attratto, da questo diavolo così brutto, respingente? […] L’articolo di padre Tiziano Ferraroni, intitolato “Il nemico della natura umana” e che appare sul numero di Civiltà Cattolica in uscita sabato prossimo non parla certo di queste mie personali considerazioni, ma parla di lui, del diavolo, partendo dalla spiritualità del fondatore dell’ordine del gesuiti, Ignazio di Loyola. L’autore ha un grande merito iniziale, presentarci Sant’Ignazio nella sua dimensione umana, cioè di ex hidalgo, o cavaliere medievale, con ciò che di militare questo comporta e con la cultura che implica; anche i santi saranno figli dei loro tempi, suppongo. […]
Chi è il diavolo e perché ne parliamo sempre più spesso
Iscriviti alla newsletter
Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
I più letti della settimana
Trump è di nuovo presidente degli Stati Uniti: come governerà?
Il 20 gennaio 2025 Donald J. Trump verrà insediato come 47° presidente degli Stati Uniti d’America. Com’è prescritto dalla Costituzione...
Paolo, l’ultimo Apostolo
Ci separano 2000 anni da Paolo di Tarso, il discepolo di Gesù di cui abbiamo innumerevoli biografie e commenti che...
Settembre nero
Nella biografia di ogni uomo e donna esistono sottili linee d’ombra che segnano il passaggio da una condizione esistenziale ad...
La bellezza nella Bibbia
La bellezza è tale in riferimento al suo Autore. La Bibbia presenta, in modo ancora più rilevante del pensiero greco,...
Le elezioni fasciste del 1924
Siamo a un secolo di distanza dalle prime elezioni fasciste dell’aprile 1924, che legittimarono non solo il nuovo governo guidato...
Pensare la salvezza con Dostoevskij
«Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me,che sono mite e umile di cuore,e troverete ristoro per...
La Civiltà Cattolica compie 175 anni e si rinnova
Nel 2025 La Civiltà Cattolica compie 175 anni, consolidando così il suo primato di rivista culturale più antica d’Italia. Nell’ultimo...
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più