C’è un argomento di cui parliamo sempre più spesso: il diavolo! Spesso lo rappresentiamo con il forcone, le corna, gli occhi arrossati se non proprio rosso fuoco, la coda, insomma tutto fuorché il “demone tentatore”. Chi si sentirà tentato, attratto, da questo diavolo così brutto, respingente? […] L’articolo di padre Tiziano Ferraroni, intitolato “Il nemico della natura umana” e che appare sul numero di Civiltà Cattolica in uscita sabato prossimo non parla certo di queste mie personali considerazioni, ma parla di lui, del diavolo, partendo dalla spiritualità del fondatore dell’ordine del gesuiti, Ignazio di Loyola. L’autore ha un grande merito iniziale, presentarci Sant’Ignazio nella sua dimensione umana, cioè di ex hidalgo, o cavaliere medievale, con ciò che di militare questo comporta e con la cultura che implica; anche i santi saranno figli dei loro tempi, suppongo. […]
Chi è il diavolo e perché ne parliamo sempre più spesso
Iscriviti alla newsletter
Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
I più letti della settimana
Siria e Israele. Bombe su Damasco
Dopo gli attacchi in Libano e in Iran, a metà luglio l’esercito israeliano ha lanciato un blitz inaudito nel cuore...
Il Premio Strega 2025
L’incipit più famoso della letteratura occidentale dice: «Tutte le famiglie felici sono simili le une alle altre; ogni famiglia infelice...
Prima della «Rerum Novarum»: cinque encicliche sociali di papa Leone XIII
In una lettera apostolica del 1902, con cui celebra il venticinquesimo anno di ministero petrino, papa Leone XIII osserva che...
L’etica è stanca?
Un libro recente di Rocco D’Ambrosio, professore di filosofia politica alla Pontificia Università Gregoriana, ripropone un tema sempre attuale e...
Un’icona ecclesiale: Giovanni 21
Il Vangelo di Giovanni si conclude con una scena straordinaria e memorabile: l’apparizione di Cristo risorto ai discepoli sulla riva...
La fondazione dello Stato di Israele e il problema dei profughi palestinesi
L’ipotesi di una spartizione della Palestina tra ebrei e palestinesi fu per la prima volta seriamente discussa e presa in...
Le esigenze sociali del giubileo
Nella Chiesa cattolica la tradizione del Giubileo risale al 22 febbraio 1300, data in cui papa Bonifacio VIII pubblicò la...

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più