C’era una volta il pacifismo

il Sussidiario · 16/04/2018

[…] Il “pacifismo” (si badi, tra virgolette) della Chiesa invece resiste perché non è di schieramento. Cioè non è astratto e ideologico. Men che meno lo è quello di papa Francesco. Come ha scritto il direttore di Civiltà cattolica padre Antonio Spadaro in un importante saggio del 2016, l’azione di Bergoglio per la pace consiste nel mostrare il valore anche politico della misericordia, e nel tentativo di innescare processi politici e diplomatici che hanno la misericordia come criterio. “Il linguaggio della politica e della diplomazia — ha detto il Papa — si lasci ispirare dalla misericordia, che nulla dà mai per perduto” […]

Leggi tutto sul sito de Il Sussidiario

 

Correlati

La diplomazia di Francesco

L’11 gennaio 2016 Papa Francesco, come di consueto, ha incontrato il Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede per la presentazione degli auguri per il nuovo anno. Durante questo incontro è emersa con forza la prospettiva della misericordia, evocata dal...