Cent’anni fa il Partito popolare: «Sturzo insegna a ricucire l’Italia»

Famiglia Cristiana · 17/01/2019

Mai anniversario s’è presentato più gravido di futuro. Il 18 gennaio 1919 nasceva il Partito popolare italiano. «Da una stanza dell’albergo Santa Chiara, a Roma, veniva diffuso l’appello di don Luigi Sturzo“a tutti gli uomini liberi e forti”. A cent’anni di distanza quel testo, tutto sommato breve, 890 parole in tutto, rimane attuale», assicura padre Francesco Occhetta, 48 anni, novarese, gesuita dal 1996, autorevole firma de La Civiltà Cattolica, osservatore della vita pubblica italiana a cui ha dedicato saggi e libri (l’ultimo, Ricostruiamo la politica. Orientarsi nel tempo dei populismi, San Paolo, arriva in libreria in questi giorni). «Cambia il contesto, ma non la sostanza», puntualizza padre Occhetta. […]

Leggi tutto su Famiglia Cristiana

 

Correlati

Luigi Sturzo e il Partito popolare italiano

ABSTRACT – In questi ultimi 100 anni il Partito popolare italiano – fondato da Luigi Sturzo il 18 gennaio 1919 a Roma – ha rappresentato una sorta di stella polare per i cattolici impegnati in politica, sebbene non siano mancate...