Amore e fiducia nella scienza: il magistero del Papa sul Covid

Avvenire · 02/12/2021

Fin dall’inizio della pandemia il Papa ha riconosciuto la necessità di risposte integrate e globali per far fronte a quanto l’umanità stava vivendo. In molteplici istanze e in ambiti ecclesiali e politici, in contesti nazionali e internazionali, ha richiesto di riconoscere la dimensione globale della pandemia e, fedele all’esperienza biblica, evangelica e del magistero cattolico, ha invitato a prendersi cura in modo particolare dei più poveri, di coloro che hanno minori risorse sociali, politiche, finanziarie e sanitarie. Francesco ha riaffermato e sostenuto l’impegno generoso ed eroico di tanti professionisti sanitari al servizio dei loro pazienti nella molteplicità di strutture sanitarie presenti nei vari continenti. Nello stesso tempo, si è mostrato attento a quanto concerne la salute delle popolazioni e alla complessità di far progredire la salute globale. […]

Leggi tutto su Avvenire.

 

Correlati

Papa Francesco, i vaccini e la salute globale

Mentre viviamo le tragiche conseguenze della pandemia causata dal Covid-19, ci è utile riflettere sull’attuale processo di vaccinazione e, in particolare, sul contributo innovativo dell’insegnamento e dell’azione di papa Francesco al riguardo. Michael Rozier, gesuita e docente di gestione e...