06.02.2010
Quaderno 3831
pag. 230
IL CATTOLICESIMO POLITICO IN GERMANIA E LA NASCITA DELLA CDU
Tra i partiti democratico-cristiani nati nell'immediato dopoguerra, il solo che ha attraversato la crisi degli ultimi decenni del Novecento, senza soccombere, anzi ampliando, dopo l'unificazione della Germania, la propria base elettorale, è l'Unione Cristiano-Democratica tedesca (Cdu), che nelle ultime elezioni...
pag. 243
SAN RAFAEL ARNÁIZ BARÓN
L'articolo presenta un giovane santo spagnolo, vissuto tra il 1911 e il 1938, canonizzato da Benedetto XVI l'11 ottobre 2009. Ne delinea i principali dati biografici e mette in rilievo quella che fu la sua caratteristica: eseguire la volontà di...
pag. 249
«LA VITA AUTENTICA» DI V. MANCUSO
Un libro di V. Mancuso* tratta un tema fondamentale della condizione umana, riallacciandosi alla concezione classica della filosofia intesa come arte di vivere bene. Nell'articolo se ne presentano i capisaldi essenziali, capaci, secondo l'Autore, di favorire l'autenticità della vita (la...
pag. 257
DONNA E SACRA SCRITTURA
Con un interessante viaggio attraverso l’Antico e il Nuovo Testamento, l'opera che presentiamo * scandaglia sia l'identità e la reciprocità uomo-donna, sia le correlazioni tra eros e agape. In breve, l'amore tra un uomo e una donna non è più...
pag. 266
UNA LETTERA DI FRANÇOIS FEJTÖ
Di François Fejtö (1909-2008), illustre storico, politologo e giornalista, ebreo convertito al cattolicesimo, si descrive il pensiero religioso che contribuì alla formazione della sua concezione culturale e politica. Sull'argomento, viene pubblicata una sua lettera all’autore dell'articolo, nella quale Fejtö dichiara:...
pag. 270
«TWILIGHT», IL FASCINO DEI VAMPIRI
Sta raccogliendo molto successo, specialmente tra gli adolescenti, il film Twilight di Catherine Hardwiche, tratto da una saga letteraria di S. Meyer. La vicenda fantastica è la storia di un improbabile amore tra un vampiro buono e una ragazza di...
pag. 276
BENEDETTO XVI INCONTRA LA CURIA E IL CORPO DIPLOMATICO
La cronaca ripercorre due degli incontri annuali, ripetutisi anche quest'anno, nei quali l'intervento del Papa esula dalla normale routine per sottolineare aspetti che gli stanno particolarmente a cuore. Si tratta dell'incontro con i suoi collaboratori della Curia Vaticana, con i...
pag. 285
«DIRE CAMORRA OGGI»
La cronaca cerca di esaminare alcuni aspetti della realtà della camorra a Napoli e in Campania. Significativi sono gli adattamenti che il «sistema» camorristico adotta per sfruttare a suo beneficio le opportunità che esso si crea. Emerge soprattutto in crescita...
pag. 292
L'UNIONE EUROPEA RIPARTE
È entrato in vigore il trattato di Lisbona, che modifica i trattati di Maastricht e di Roma. L'Ue si fonda adesso su due testi legislativi, quello sull'Unione Europea e quello sul suo funzionamento. La riforma intende accrescere l'efficienza dei processi...