Tra i partiti democratico-cristiani nati nell’immediato dopoguerra, il solo che ha attraversato la crisi degli ultimi decenni del Novecento, senza soccombere, anzi ampliando, dopo l’unificazione della Germania, la propria base elettorale, è l’Unione Cristiano-Democratica tedesca (Cdu), che nelle ultime elezioni generali ha dato ancora prova della sua vitalità politica. Il testo esamina la fondazione del cosiddetto partito dell’Unione in Germania e dei suoi primi decenni di vita, soffermandosi sulle dichiarazioni programmatiche che ne hanno segnato il percorso. Il suo patrimonio ideale non può essere dimenticato del tutto; di esso fa parte anche il riconoscimento dei diritti dell’uomo.
Shop
Search
IL CATTOLICESIMO POLITICO IN GERMANIA E LA NASCITA DELLA CDU

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più