01.10.2005
Quaderno 3727
- L'ILLUMINISMO O LE RADICI NON CRISTIANE DELL'EUROPA
- LEGGE SULLA STERILIZZAZIONE, LOTTA LA COMUNISMO E TERZO «REICH»
- IL RUOLO CENTRALE DELLA PAROLA DI DIO NELLA VITA DELLA CHIESA. L'ANIMAZIONE BIBLICA DELL'ESERCIZIO PASTORALE
- LA CANONIZZAZIONE DI ALBERTO HURTADO
- I MATRIMONI TRA CATTOLICI E MUSULMANI IN ITALIA
- IL SINODO DEI VESCOVI SULL'EUCARISTIA
- UNA NUOVA LEGGE SULL'AFFIDAMENTO DEI MINORI
- LE ELEZIONI POLITICHE IN ALBANIA
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- GABRIELLE
pag. 3
L'ILLUMINISMO O LE RADICI NON CRISTIANE DELL'EUROPA
Si parla molto delle radici non cristiane della cultura europea. L’articolo identifica queste radici con la razionalità illuministica ancora prevalente almeno come mentalità e ne mostra le ascendenze settecentesche e le conseguenze relativistiche. Discute poi il metodo «critico» degli attuali...
pag. 14
LEGGE SULLA STERILIZZAZIONE, LOTTA LA COMUNISMO E TERZO «REICH»
Dalla documentazione dell’Archivio Vaticano risulta che la ferma opposizione che la Santa Sede e l’episcopato tedesco attuarono nei confronti della legge sulla sterilizzazione obbligatoria del luglio 1933 costrinse Hitler a modificare la legislazione (nella sua parte applicativa) in alcuni punti...
pag. 24
IL RUOLO CENTRALE DELLA PAROLA DI DIO NELLA VITA DELLA CHIESA. L'ANIMAZIONE BIBLICA DELL'ESERCIZIO PASTORALE
Nel 40° della Costituzione Dei Verbum del Concilio Vaticano II l’A. ha presentato in un Congresso Internazionale questa relazione sulla presenza della Sacra Scrittura nella vita della Chiesa. Dopo aver richiamato alcuni problemi allora aperti a proposito della Sacra Scrittura,...
pag. 36
LA CANONIZZAZIONE DI ALBERTO HURTADO
Il gesuita cileno Alberto Hurtado, che sarà canonizzato il 23 ottobre, ha posto al centro della sua vita l’amore alla persona di Cristo e l’intima unione con lui nell’Eucaristia. Nel suo ministero, rivolto in particolare ai giovani, ai poveri e...
pag. 46
I MATRIMONI TRA CATTOLICI E MUSULMANI IN ITALIA
L’articolo presenta un recente documento della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana dedicato al problema dei matrimoni tra cattolici e musulmani. L’immigrazione in Italia di migliaia di lavoratori provenienti da Paesi musulmani ha infatti aumentato il numero di tali matrimoni. L’articolo...
pag. 57
IL SINODO DEI VESCOVI SULL'EUCARISTIA
Il 2 ottobre si apre l’XI Assemblea ordinaria del Sinodo dei vescovi sull’Eucaristia, a conclusione dell’Anno ad essa dedicato. Nella fase preparatoria erano stati redatti un documento previo con le linee guida (Lineamenta) e lo strumento di lavoro (Instrumentum laboris)...
pag. 66
UNA NUOVA LEGGE SULL'AFFIDAMENTO DEI MINORI
Dopo essere stato approvato dalla Camera, è in attesa di essere esaminato dal Senato un disegno di legge che regola in modo nuovo l’affidamento dei figli minori ai genitori separati o divorziati. Prima di esporne i punti essenziali, si presenta...
pag. 75
LE ELEZIONI POLITICHE IN ALBANIA
La cronaca ripercorre le vicende politiche dell’Albania dal secondo dopoguerra alle recenti elezioni parlamentari. Sotto il regime comunista di E. Hoxha e di R. Alia l’Albania era caduta in una grave recessione. Dopo il 1989 prese avvio un’evoluzione verso la...
pag. 85
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Anelli A. 97 - Anonimo Cisterciense del XII Secolo 96 - Baij M. C. 96 - Bellia G. 91 - Bozzo G. 100 - Chiesa (La) del Gesù e dei Santi Ambrogio e Andrea a Genova 100 - D’Ayala Valva...
pag. 105
GABRIELLE
a cura di V. FANTUZZIGabrielle (Francia, 2005). Regista: PATRICE CHÉREAU. Interpreti principali: I. Huppert, P. Greggory, C. Coli, T. Hancisse, C. Neuwirth, T. Fortineau.Trasposizione di una novella di Joseph Conrad (Il ritorno) a opera di un regista, Patrice Chéreau, attivo...