02.03.2002
Quaderno 3641
pag. 435
IL PRINCIPIO ANTROPICO
L’articolo esamina le teorie sull’origine della vita intelligente sulla Terra. Posto che l’universo ha caratteristiche che la rendono possibile, ci si chiede se ciò sia dovuto al caso o a un progetto preciso. Dimostrata l’improbabilità della prima ipotesi, si propone...
pag. 447
L'ARTE E IL SACRO
L’Autore, che opera presso il Centro Culturale San Fedele dei gesuiti di Milano, afferma che un’opera d’arte è religiosa in relazione non tanto a un contenuto o a un insegnamento da trasmettere, ma alla sua capacità di parlare al cuore...
pag. 460
IL SACERDOZIO MINISTERIALE NEL MAGISTERO DI GIOVANNI XXIII
L’articolo svolge il tema tenendo presenti soprattutto l’omelia pronunciata da Giovanni XXIII nella presa di possesso della cattedrale di Roma, le allocuzioni tenute al primo Sinodo diocesano di Roma, le omelie pronunciate durante le consacrazioni episcopali, infine l’enciclica Sacerdotii nostri...
pag. 474
IL FENOMENO «HARRY POTTER»
Harry Potter, una saga di occultismo e stregoneria da evitare accuratamente o una storia di grande valore narrativo, umano e pedagogico? Né l’uno né l’altro. L’articolo intende indagare criticamente il fenomeno Harry Potter, facendo riferimento soprattutto al ciclo narrativo di...
pag. 484
LA VIOLENZA NEGLI STADI
Pochi giorni prima dell’inizio del campionato di calcio, il Governo ha varato un decreto legge contenente «Disposizioni urgenti per contrastare i fenomeni di violenza in occasione di competizioni sportive», che è diventato legge dello Stato a metà ottobre dello scorso...
pag. 492
IL MONDO GLOBALIZZATO VISTO DAL PAPA. IL DISCORSO AL CORPO DIPLOMATICO
Giovedì 10 gennaio 2002, si è svolta la tradizionale udienza per la presentazione degli auguri per il nuovo anno da parte dei 173 membri del Corpo Diplomatico accreditati presso la Santa Sede. Percorrendo la geografia del globo, il Papa ne...
pag. 500
I CAMBIAMENTI DELLA FAMIGLIA
La cronaca sintetizza i punti principali del Settimo Rapporto CISF sulla famiglia. Per quanto riguarda le unioni di fatto si ritiene che per ora non sia giunto il tempo per il loro riconoscimento «istituzionale», ma che invece si possa proseguire...
pag. 507
IL MONDO ARABO MUSULMANO DOPO L'11 SETTEMBRE 2001
L’Autore, professore della Facoltà di Missiologia all’Università Gregoriana (Roma), partendo da una discutibile interpretazione di un testo del Corano, in cui si vorrebbe vedere un annuncio degli attentati dell’11 settembre, analizza le posizioni del mondo musulmano sul terrorismo. Da una...