fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni
  • Concerti

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Osservatorio
  3. Nuovi contributi matematici alla teoria della relatività generale di Einstein
A riveder le stelle

Nuovi contributi matematici alla teoria della relatività generale di Einstein

Gabriele Gionti

20 Novembre 2025

Padre Gabriele Gionti S.I. e don Matteo Galaverni continuano a offrire nuovi contributi matematici alla teoria della relatività generale di Albert Einstein, che descrive la gravità come una curvatura dello spazio-tempo. I due scienziati della Specola Vaticana hanno pubblicato lo studio «Spherically symmetric geometrodynamics in Jordan and Einstein frames» («Geometrodinamica sfericamente simmetrica nei sistemi di riferimento di Jordan e di Einstein») lo scorso luglio sull’European Journal of Physics.

Nel loro articolo, i due autori presentano un risultato sorprendente riguardante due differenti strutture matematiche – dette rispettivamente «formulazioni di Jordan» e «formulazioni di Einstein» – utilizzate per descrivere la gravità. Essi mostrano che, con gli strumenti matematici adeguati, i due sistemi non solo descrivono la stessa fisica, ma possono anche generare soluzioni del tutto nuove delle «equazioni di Einstein», che descrivono l’universo su grande scala. Per la prima volta sono riusciti a ricavare equazioni del moto complete e corrette in entrambi i sistemi.

Il lavoro di Gionti e Galaverni è matematicamente complesso e accessibile solo agli specialisti. Tuttavia, anche chi non lo è può intuire qualcosa del loro approccio considerando che la fisica non dipende dall’unità di misura utilizzata. L’unità di lunghezza, per esempio, può essere sempre ricalibrata: invece di chilometri (km), si potrebbero usare mezzi chilometri (hkm): un’auto che procede a 100 km/h si muoverebbe allora a 200 hkm/h. Naturalmente, dire che si viaggia a 200 mezzi chilometri l’ora non riduce il tempo del tragitto. Se poi scegliessimo un’unità di misura della lunghezza che varia con la posizione, anche i valori misurati cambierebbero di conseguenza. Poiché la gravità deforma lo spazio e il tempo, ne deriva che anche le misure di lunghezza variano in funzione dell’intensità del campo gravitazionale che provoca tale deformazione.

Possiamo dunque pensare al sistema di Jordan come a un modo di osservare la realtà con unità di misura costanti, mentre il sistema di Einstein utilizza unità che variano. La fisica dovrebbe restare la stessa in entrambi, poiché la differenza consiste soltanto nel tipo di unità adottate (anche se questo punto resta dibattuto nella letteratura scientifica).

Per chiarire il concetto possiamo fare ricorso all’esempio letterario di Gulliver e dei Lillipuziani: il grande Gulliver rappresenta le unità di misura originarie e il sistema di Jordan; i minuscoli Lillipuziani, le nuove unità e il sistema di Einstein. Il mondo, e i fenomeni che lo abitano, sono sempre gli stessi, ma osservati da prospettive differenti.

Gionti e Galaverni parlano dei sistemi di Jordan ed Einstein come di due diverse lenti attraverso cui osservare la gravità: lenti che possono aiutare l’essere umano a comprenderne meglio la natura e gli oggetti in cui essa si manifesta in modo estremo, come i buchi neri.

Nell’esempio di Gulliver e dei Lillipuziani vi è una perfetta equivalenza: il mondo e i fenomeni restano identici. Nel caso dei due sistemi di riferimento, invece, questa equivalenza non è del tutto certa. Padre Gionti osserva che, pur avendo dimostrato che le equazioni corrispondono nei due sistemi, non è ancora possibile affermare che in essi la gravità sia realmente equivalente. Lui e Galaverni sono convinti che non lo sia, ma non hanno ancora potuto provarlo: la loro ricerca li ha condotti a risultati contrari a quanto inizialmente si aspettavano.

Don Galaverni considera questo lavoro «come una piccola tessera nel grande mosaico della ricerca in questo campo» e lo colloca «all’interno di una più ampia linea di studio portata avanti dalla Specola Vaticana, in collaborazione con altri membri della comunità scientifica internazionale». Sottolinea l’importanza della collaborazione e come le sue stesse attività di ricerca condivisa si siano sviluppate con istituzioni quali l’Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), la Sezione di Bologna dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e l’Università dell’Arizona a Tucson (USA).

«La ricerca è sempre più un’attività svolta all’interno di una comunità e di varie collaborazioni – afferma -. Questo è un aspetto importante anche per il mio ministero di sacerdote perché mi permette di andare incontro e conoscere persone del mondo scientifico che altrimenti non avrei mai avuto modo di incontrare».

Nuovi contributi matematici alla teoria della relatività generale di Einstein

Gabriele Gionti

Cosmologo della Specola Vaticana, l'Osservatorio astronomico della Santa Sede.


Nuovi contributi matematici alla teoria della relatività generale di Einstein

Matteo Galaverni

Astronomo associato della Specola Vaticana, l’Osservatorio Astronomico della Santa Sede.


Nuovi contributi matematici alla teoria della relatività generale di Einstein

Christopher M. Graney

Responsabile delle pubbliche relazioni della Fondazione Osservatorio Vaticano


20 Novembre 2025


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Astrofisica

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

La Crocifissione di Andrea Mantegna.

Solennità di Cristo Re: «Oggi con me sarai nel paradiso»

Dopo che ebbero crocefisso Gesù, il popolo stava a vedere; i capi invece lo deridevano dicendo: «Ha salvato altri! Salvi...

20 Novembre 2025 Leggi

Zygmunt Bauman: il sociologo che ha scrutato i tempi

Il 9 gennaio 2017 si è spento Zygmunt Bauman, sociologo polacco di cittadinanza inglese tra i più noti interpreti della...

9 Marzo 2017 Leggi
Pier Paolo Pasolini e p. David Turoldo.

Turoldo e Pasolini: poeti friulani, anime irrequiete di umanità e religiosità

P. David Turoldo definisce così la sua amicizia con Pier Paolo Pasolini: «Io con Pasolini ho sempre avuto ottimi rapporti...

6 Novembre 2025 Leggi
Four kids hanging out together in the garden (iStock/monkeybusinessimages)

I diritti dell’infanzia

Nelle civiltà antiche, sia greca che romana ed ebraica, non era grande la considerazione data ai bambini. L’elevata mortalità infantile,...

30 Maggio 2019 Leggi
Studenti

Educare alla speranza: studenti protagonisti di dignità e futuro

Il 17 novembre è la Giornata internazionale degli studenti, un appuntamento annuale che invita a riflettere sul valore universale dell’educazione,...

13 Novembre 2025 Leggi

Le grandi domande dell’essere umano… a Fumetti

Nelle storie disegnate – strisce a fumetti, graphic novel, manga – si ricerca la grandezza e la complessità del senso...

23 Ottobre 2025 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.