fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Osservatorio
  3. La vera luce delle stelle
A riveder le stelle

La vera luce delle stelle

Come si formano le stelle giganti al bario? Un'ipotesi

Chris Corbally - Christopher M. Graney

6 Giugno 2024

La stella "gigante" al bario, Gracrux.
La stella "gigante" al bario, Gracrux.

Probabilmente la parola «bario» non fa venire in mente le stelle. È più facile che richiami qualcosa di spiacevole: infatti tra i molti usi del bario, un elemento chimico metallico i cui atomi contengono 56 protoni nei nuclei, c’è quello per la realizzazione di immagini a raggi X del tratto gastrointestinale, per l’appunto piuttosto «spiacevole».

Noi invece qui ci occupiamo di qualcosa di piacevole e strano che riguarda il bario: una stella al bario. Lo scorso ottobre, con altri 28 colleghi astronomi, abbiamo pubblicato su The Astronomical Journal l’articolo «TU Tau B: The Peculiar “Eclipse” of a Possible Proto-barium Giant».

Gli astronomi classificano le stelle in base alla luce che emanano, che viene diffusa secondo uno spettro simile a un arcobaleno dei colori che la compongono, e che dipende e viene modificato dagli elementi chimici presenti nella stella. Per indicare tipi diversi di stelle si usano lettere dell’alfabeto come O, B, A, F, G, K, M: le stelle O sono le più calde, le M sono le più fredde (comunque calde per gli standard umani); il nostro Sole è una stella G. Questa classificazione stellare la dobbiamo anche agli studi del padre gesuita Angelo Secchi, che nel XIX secolo fu tra i pionieri della scienza della spettroscopia. Il suo osservatorio era posto in cima alla chiesa di S. Ignazio a Roma.

Le stelle giganti al bario sono di tipo G e K. Sebbene la loro massa sia solitamente più che doppia rispetto al nostro Sole, la loro caratteristica di giganti deriva dall’età, non dalla massa. Attraverso la fusione nucleare che avviene al loro interno, hanno consumato tanto idrogeno da gonfiarsi e diventare instabili. Rispetto ad altre stelle che si trovano in punti analoghi del loro ciclo di vita, i loro spettri mostrano un’abbondanza di elementi come stronzio, ittrio, zirconio e bario. Gli astronomi hanno spiegato questa peculiarità supponendo che siano state contaminate da materiale proveniente da una stella compagna, ma non è chiaro in quale momento sia potuta avvenire questa contaminazione stellare e quale tipo di compagna fornisca il materiale contaminante.

La stella TU Tau fa parte della costellazione del Toro. La sua luminosità è troppo debole per essere vista a occhio nudo, ma per scorgerla basta anche un piccolo telescopio. È un particolare tipo di gigante invecchiata chiamato «stella al carbonio» e ha come compagna una normale stella A.

La stella TU Tau si trova appena a est delle corna del Toro e a nord della testa di Orione, come indicato dal cerchio e dalla freccia.
La stella TU Tau si trova appena a est delle corna del Toro e a nord della testa di Orione, come indicato dal cerchio e dalla freccia.

La stella A appare una probabile candidata al ruolo di progenitrice della gigante al bario. L’articolo di ottobre riporta i risultati di una campagna di misurazioni della luminosità di TU Tau e rilievi spettroscopici effettuati utilizzando il Dark Sky Observatory dell’Appalachian State University (North Carolina, USA) e il Vatican Advanced Technology Telescope (VATT) in Arizona (USA), insieme a diversi osservatori più piccoli guidati da singoli astronomi. I risultati di questa campagna, che includono i dati di una strana eclissi reciproca delle due stelle nel sistema, mostrano complesse interazioni tra di loro, ma in sostanza sembra che la stella al carbonio TU Tau stia riversando materiale nella stella A, avviandola a diventare una gigante al bario.

L’«eclissi» è stata di tale portata che la stella A ha iniziato a tremolare fortemente, a volte quasi fino a scomparire. Il 26 aprile 2023 è scomparsa completamente. Un report spettroscopico che abbiamo riportati al VATT nello scorso ottobre ha indotto a pensare che sarebbe riapparsa presto.

Come spiegare questo comportamento? La stella CW Leonis, qui sotto riportata in un’immagine ripresa del telescopio spaziale Hubble, è simile alla stella al carbonio TU Tau. Si notino le caratteristiche e complesse protuberanze ad arco. Nell’immagine è stata aggiunta una stella compagna A. Sembra probabile che il movimento relativo tra le due stelle di TU Tau abbia portato la stella A dietro il guscio granuloso della gigante al carbonio, facendo sì che dalla Terra sembrasse tremolare e sparire alla vista.

CW Leonis.
CW Leonis.

IL VATT attende la sua ricomparsa. Nel frattempo, nel prossimo agosto, all’Assemblea Generale dell’Unione Astronomica Internazionale a Città del Capo, presenteremo un’altra peculiare coppia di stelle. Si tratta di HD 5501, nella costellazione di Cassiopea, la regina.

La vera luce delle stelle

Chris Corbally, Christopher M. Graney

Astronomo della Specola Vaticana.


6 Giugno 2024


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

AstronomiaLuce

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

Papa Leone XIV (Foto: Alamy)

Habemus Papam: l’elezione di papa Leone XIV

L’8 maggio 2025, alla fine del pomeriggio, il cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha pronunciato le parole rituali che tutti aspettavamo:...

8 Maggio 2025 Leggi

«Il Vangelo mi spaventa». Il buon vescovo secondo sant’Agostino

«Il Vangelo mi spaventa […]. Nessuno più di me amerebbe un’esistenza sicura e tranquilla […]. Niente di più dolce che...

18 Aprile 2015 Leggi
Camminare insieme

Che cos’è il cammino sinodale? Il pensiero di papa Francesco

La Chiesa di Dio è convocata in Sinodo. Il cammino, dal titolo «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione»,...

30 Settembre 2021 Leggi
Mater Ecclesiae (Foto Alamy)

Maria e l’unità della Chiesa

Quale ruolo è stato conferito a Maria nell’unità della Chiesa? La domanda è molto ampia e la risposta comporta molteplici...

8 Maggio 2025 Leggi

In viaggio con papa Francesco

L’allora mons. Bergoglio aveva più volte affermato che non amava viaggiare. Eletto Papa, però, ha percepito che il suo ministero...

21 Settembre 2023 Leggi

Leone XIII, l’unità d’Italia e i cattolici militanti

Il pontificato di Leone XIII è stato molto studiato dagli storici cattolici, sia perché in quegli anni di fine secolo...

17 Aprile 2010 Leggi
Guerriglieri curdi (Foto: Kurdishstruggle/Flickr)

Il Pkk e la svolta storica di Öcalan

Dopo 40 anni di lotta armata, il Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk), il gruppo armato curdo che ha combattuto...

30 Aprile 2025 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.