fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Osservatorio
  3. I primi 30 anni del VATT sul Monte Graham
A riveder le stelle

I primi 30 anni del VATT sul Monte Graham

Guy J. Consolmagno - Ch. M. Graney

12 Ottobre 2023

Charles Bolden e Guy Consolmagno
Da sinistra a destra: Charles Bolden, al momento del suo primo volo nello spazio a bordo dello Space Shuttle (1986); Bolden a capo della NASA (2011); p. Guy Consolmagno, S.I. e Bolden alla cena di celebrazione del 30° anniversario del VATT a Tucson, 29 settembre 2023.

Dal 29 settembre al 2 ottobre si è celebrato a Tucson, in Arizona, il trentesimo anniversario del VATT (Vatican Advanced Technology Telescope), il telescopio vaticano sito sul Monte Graham.

Un momento chiave è stata la cena di gala del 29 settembre, al termine della quale il General di divisione Charles F. Bolden ha intrattenuto una conversazione su spazio, relazioni e fede con p. Guy Consolmagno, S.I., direttore della Specola vaticana. Bolden, pilota e astronauta della Marina statunitense ora in pensione, è stato a capo della NASA dal 2009 al 2017. È anche un uomo di fede, membro attivo della Chiesa episcopaliana.

Consolmagno ha aperto la discussione rivolgendo a Bolden la domanda che era nella mente di tutti gli ospiti presenti alla cena: «Com’è trovarsi nello spazio? Che cosa hai provato la prima volta che sei andato nello spazio?».

Nel suo primo volo spaziale, avvenuto nel 1986, Bolden era il pilota dello Space Shuttle Columbia. Nel rievocarlo, l’astronauta ha detto che nonostante avesse ricevuto un addestramento minuzioso, che lo metteva in grado di svolgere al meglio il suo compito, nulla aveva potuto prepararlo alle emozioni che lo aspettavano. Ha descritto ciò che provò mentre, circa 15 minuti dopo il decollo, la navetta sorvolava l’Africa, la terra delle sue radici ancestrali: «Quando ho guardato fuori dal finestrino, la bellezza e lo splendore del pianeta erano uno spettacolo talmente mozzafiato, indescrivibile, che mi è venuto da piangere. Ma subito dopo mi sono detto: “Ecco, quello che per tutta la mia vita mi è stato insegnato sulle differenze tra le persone e tra i Paesi, siamo stati noi a crearlo tra un orecchio e l’altro [ha indicato la sua testa]”. E ho capito che no, non è così che Dio voleva che fosse. Questo è il modo in cui Dio ha creato il nostro pianeta».

L’equipaggio della missione STS-61C dello Shuttle Columbia del 1986 (foto: NASA).

Da quel momento Bolden ha deciso che si sarebbe impegnato per aiutare le persone a riconoscere la nostra comune umanità. Ha rimarcato le profonde radici della sua famiglia nella Chiesa presbiteriana e in quella episcopaliana e ha commentato che gli è capitato di essere criticato da persone aggrappate allo stereotipo secondo cui la fede e l’esplorazione dell’universo sarebbero incompatibili: un luogo comune confutato dal VATT, da Bolden, da Consolmagno e da molti altri scienziati e imprese scientifiche nel corso della storia.

Nel contesto dei festeggiamenti, il 30 settembre si è svolto un tour guidato al VATT per i benefattori e gli amici del telescopio, che comprendeva inoltre una visita al contiguo Large Binocular Telescope, il grande telescopio binoculare in dotazione all’Osservatorio internazionale di Mount Graham: uno strumento tra i più grandi al mondo, i cui specchi sono stati costruiti utilizzando la tecnologia già sviluppata per il VATT. A guidare la visita sono stati p. Chris Corbally, S.I., lo scienziato a capo del progetto durante la costruzione del VATT, e p. Paul Gabor, S.I., vicedirettore della Specola vaticana a Tucson. Corbally e Gabor collaborano alla incessante manutenzione e modernizzazione del VATT, e in particolare all’attuale processo di robotizzazione che sarà completato il prossimo anno.

Il Large Binocular Telescope sul monte Graham (foto: Mohamed Osama AlNagdy)

Domenica 1° ottobre, nella parrocchia dei santi Pietro e Paolo a Tucson, si è tenuta la Messa commemorativa per p. George Coyne, S.I., direttore della Specola vaticana dal 1978 al 2006, defunto nel febbraio 2020. L’ha presieduta mons. Gerald F. Kicanas, vescovo emerito di Tucson; p. Corbally ha tenuto l’omelia.

A p. Coyne la costruzione del VATT deve molto, perché ne è stato l’infaticabile promotore. Fino al 1930 le cupole dei telescopi dell’Osservatorio erano situate sulle mura vaticane, ma il riverbero delle luci elettriche cittadine costrinse l’osservatorio a trasferirsi a Castel Gandolfo; la ulteriore crescita dell’inquinamento luminoso portò infine, nel 1980, al trasferimento in Arizona.

L’evento conclusivo del fine settimana è stato un seminario pubblico presso l’Osservatorio Steward dell’Università dell’Arizona. Una dozzina tra gli scienziati e gli ingegneri che a suo tempo svilupparono il VATT hanno descritto le sfide tecniche e i risultati scientifici di questo strumento.

Il Monte Graham sorge lontano dai grandi agglomerati urbani, ha un’altitudine elevata e gode di cieli incontaminati e limpidi. Il posto ideale in cui l’Osservatorio Vaticano potrà proseguire le proprie indagini astronomiche nei prossimi decenni.

I primi 30 anni del VATT sul Monte Graham

Guy J. Consolmagno, Ch. M. Graney

Direttore della Specola Vaticana, l’Osservatorio Astronomico della Santa Sede.


12 Ottobre 2023


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

AstronomiaScienza e tecnologiaSpazio

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

Papa Leone XIV (Foto: Alamy)

Habemus Papam: l’elezione di papa Leone XIV

L’8 maggio 2025, alla fine del pomeriggio, il cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha pronunciato le parole rituali che tutti aspettavamo:...

8 Maggio 2025 Leggi

«Il Vangelo mi spaventa». Il buon vescovo secondo sant’Agostino

«Il Vangelo mi spaventa […]. Nessuno più di me amerebbe un’esistenza sicura e tranquilla […]. Niente di più dolce che...

18 Aprile 2015 Leggi
Camminare insieme

Che cos’è il cammino sinodale? Il pensiero di papa Francesco

La Chiesa di Dio è convocata in Sinodo. Il cammino, dal titolo «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione»,...

30 Settembre 2021 Leggi
Mater Ecclesiae (Foto Alamy)

Maria e l’unità della Chiesa

Quale ruolo è stato conferito a Maria nell’unità della Chiesa? La domanda è molto ampia e la risposta comporta molteplici...

8 Maggio 2025 Leggi

In viaggio con papa Francesco

L’allora mons. Bergoglio aveva più volte affermato che non amava viaggiare. Eletto Papa, però, ha percepito che il suo ministero...

21 Settembre 2023 Leggi

Leone XIII, l’unità d’Italia e i cattolici militanti

Il pontificato di Leone XIII è stato molto studiato dagli storici cattolici, sia perché in quegli anni di fine secolo...

17 Aprile 2010 Leggi
Guerriglieri curdi (Foto: Kurdishstruggle/Flickr)

Il Pkk e la svolta storica di Öcalan

Dopo 40 anni di lotta armata, il Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk), il gruppo armato curdo che ha combattuto...

30 Aprile 2025 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.