fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. News
  3. Papa Francesco ai gesuiti sul Pontificato: «Il fatto che nascano resistenze è un buon segno»
News

Papa Francesco ai gesuiti sul Pontificato: «Il fatto che nascano resistenze è un buon segno»

La Civiltà Cattolica

16 Febbraio 2018

«Questo del pontificato è un periodo piuttosto tranquillo […] le cose che non mi tolgono la pace, ma sì mi addolorano, sono i pettegolezzi». Con l’ormai consueto atteggiamento libero e familiare papa Francesco ha risposto alle domande dei suoi confratelli gesuiti anche nei due colloqui avvenuti nell’ultimo viaggio papale in Cile e Perù, che il direttore de La Civiltà Cattolica, p. Antonio Spadaro è stato autorizzato a ripubblicare integralmente nel quaderno 4024 della rivista, in uscita sabato 17 febbraio 2018.

Sulle «resistenze» al Pontificato e al Concilio. «Davanti alla difficoltà» il Papa non parla mai di «“resistenza”, perché significherebbe rinunciare a discernere». La prima «resistenza» che egli nota è quella al Concilio Vaticano II. Il Papa però «per salute mentale» non legge «i siti internet di questa cosiddetta resistenza». E conclude: «È un dispiacere, ma bisogna andare avanti. Gli storici dicono che ci vuole un secolo prima che un Concilio metta radici. Siamo a metà strada». In ogni caso, Francesco cerca «di dialogare, quando il dialogo è possibile; ma alcune resistenze vengono da persone che credono di possedere la vera dottrina». D’altra parte, «il fatto che nascano resistenze è un buon segno. Altrimenti il demonio non si affannerebbe».

La «infallibilità» e la creatività del popolo di Dio. A proposito del Concilio – che il Pontefice invita a «riprendere in mano», in particolare Lumen gentium – papa Francesco è tornato a parlare del clericalismo, «cioè il non rendersi conto che la chiesa è tutto il santo popolo fedele di Dio, che è infallibile in credendo, tutti insieme» e che «porta avanti la Chiesa». In America latina, in particolare, il Papa ha invitato a osservare che «il popolo è stato creativo nella pietà popolare», quando «ai chierici non interessava, e allora lasciavano fare […]. E il popolo andava avanti». Il Papa invita dunque a deprincipare, ad abbandonare «quell’atteggiamento principesco» che resiste in alcuni, e a stare vicini alla gente.

Discernimento: oltre il «si può o non si può». Rispondendo a una domanda sulle riforme necessarie alla Chiesa, papa Francesco ha ribadito che la cosa di cui la chiesa oggi ha più bisogno «è il discernimento», mentre «qualcuno riduce tutto il risultato di due Sinodi» ancora al «si può o non si può». Per il Papa si tratta di «una forma mentis» che è «basata sul limite», e di cui tutta la Chiesa ancora porta le conseguenze. Di qui il rinnovato appello – «questo ve lo chiedo ufficialmente da pontefice» – alla Compagnia di Gesù «di insegnare con umiltà a discernere», perché «a noi il Signore ha dato questa grazia di famiglia».

La vera «riconciliazione» non si negozia. Facendo riferimento ad alcuni processi di pacificazione in corso in America Latina, il Papa ha affermato che in talune circostanze la parola riconciliazione è stata manipolata, diventando «una parola di cartone», usata per trattare sottobanco anche per interessi personali. Il Papa invita in questi casi a non usare quella parola ma anche a «continuare a lavorare», cercando di riconciliare nel concreto le persone.

I tre livelli di abuso nella Chiesa (che vanno insieme). In Perù il Pontefice, ha ribadito che gli abusi sessuali sono la «desolazione più grande che la chiesa sta subendo», che «ci spinge alla vergogna», una vergogna che è anche «una grazia». Senza indulgere ai «premi di consolazione» che vengono dalle statistiche: «È terribile anche se fosse uno soltanto di questi nostri fratelli!». Il Papa ha poi ricordato che di venerdì incontra abitualmente alcune persone abusate: «Restano annientati!»; e ha sottolineato anche il fatto che vi siano «varie congregazioni, relativamente nuove, i cui fondatori sono caduti in questi abusi», che l’abuso «è sempre frutto di una mentalità legata al potere», e che «ci sono tre livelli di abuso che vanno insieme: abuso di autorità, abuso sessuale, e pasticci economici». E – ha affermato – «il diavolo entra dal portafoglio».

—————————————————
Nel quaderno 4024: la questione di Gerusalemme capitale; le implicazioni del bracconaggio, in particolare in Africa; la storia e lo sviluppo della soap-opera; la crescita del numero di muri nel mondo; la cronaca del viaggio apostolico in Cile e Perù; la recensione de «La dannazione di Faust», in scena all’Opera di Roma.

Papa Francesco ai gesuiti sul Pontificato: «Il fatto che nascano resistenze è un buon segno»

La Civiltà Cattolica

16 Febbraio 2018


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

FrancescoGesuitiLa Civiltà Cattolica

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti gennaio-luglio 2025

Papa Francesco presiede la Santa Messa nella Basilica di San Pietro, 6 gennaio 2025. (Picciarella/Alamy)

Dodici anni con papa Francesco

La Civiltà Cattolica ripercorre i dodici anni di pontificato di papa Francesco con una raccolta di articoli che offrono uno...

24 Aprile 2025 Leggi
A Bible and Money. Foto: iStock/pamela_d_mcadams

Teologia della prosperità. Il pericolo di un “vangelo diverso”

«Teologia della prosperità»: questo è il nome più conosciuto e descrittivo di una corrente teologica neo-pentecostale evangelica. Il nucleo di...

18 Luglio 2018 Leggi
Esaù e Giacobbe.

Giacobbe ed Esaù, dal conflitto alla riparazione di una relazione ferita

Le drammatiche vicende di Giacobbe ed Esaù sono attraversate da manipolazione e inganno, da propositi di violenza e da separazioni...

18 Maggio 2023 Leggi
Jozsef Molnar, “March of Abraham”, particolare.

Isacco e Ismaele, due fratelli così lontani, così vicini

La promessa di Dio ad Abram Il ciclo di Abramo comincia con la descrizione di una famiglia di nomadi che...

2 Febbraio 2023 Leggi

«Il Vangelo mi spaventa». Il buon vescovo secondo sant’Agostino

«Il Vangelo mi spaventa […]. Nessuno più di me amerebbe un’esistenza sicura e tranquilla […]. Niente di più dolce che...

18 Aprile 2015 Leggi
Beato Angelico, “Cristo deriso”.

Gli insulti contro Gesù

Nei trattati di cristologia si mettono soprattutto in evidenza i titoli di gloria che caratterizzano la figura di Gesù: Figlio...

16 Marzo 2023 Leggi
Un sacerdote sull’altare con l’ostia spezzata in mano.

Solitudine e disagio del prete: un problema strutturale?

Solitudine o solitudini? La solitudine non è di per sé un male. Essa infatti mostra la verità dell’essere umano come...

15 Giugno 2023 Leggi

Influencer: come influenzano?

La maggior parte degli studenti che iniziano gli studi di comunicazione di massa conosce il film Accadde una notte (Frank...

9 Gennaio 2025 Leggi
W. Blake, “La disperazione di Giobbe”.

Il libro di Giobbe come cammino di trasformazione

Cinque passi per trasformare il cammino verso Dio Giobbe, nel pieno della sua battaglia interiore, sopraffatto dalla sofferenza e dallo...

31 Maggio 2023 Leggi
Tiziano, "Cristo sulla via del Calvario".

La Passione secondo San Luca

Ogni Vangelo presenta la Passione e la Risurrezione di Gesù in modo specifico. Si parla dello stesso mistero, ma ciascuno...

26 Marzo 2016 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.