fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni
  • Concerti

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. News
  3. Maria
News

Maria

Il 32° volume della collana Accènti, in Pdf e cartaceo

La Civiltà Cattolica

25 Novembre 2025

Nella lettera enciclica Ad Coeli Reginam, papa Pio XII parla di Maria come Madre del Capo, Madre dei membri del Corpo mistico, sovrana e regina della Chiesa, partecipe della regalità di Gesù. Scrive il Pontefice: «Fin dai primi secoli della chiesa cattolica il popolo cristiano ha elevato supplici preghiere e inni di lode e di devozione alla Regina del cielo, sia nelle circostanze liete, sia, e molto più, nei periodi di gravi angustie e pericoli».

Coloro che credono sono consapevoli di vivere un mistero e non finiscono mai di approfondire il senso della loro fede. La loro riflessione non è soltanto individuale; essa è stimolata e aiutata dalla riflessione della Chiesa. In questo sforzo di riflessione è importante ritornare alla fonte: all’origine della fede cristiana si trova la fede di Maria.

Acquista il volume «MARIA»

Ma come raccontare questa «origine»? Chi può meglio di altri raccontare tutti gli aspetti della Beata Vergine Maria? Un teologo? Un mistico? Un poeta? Oppure semplicemente un vero devoto? Dante Alighieri era tutte queste cose insieme, e la sua Divina Commedia è un magnifico compendio di intensa spiritualità mariana.

La dottrina e la spiritualità mariane hanno avuto i loro sviluppi nella storia della Chiesa, ma sempre a partire dal Nuovo Testamento. I Padri della Chiesa hanno arricchito questa dottrina, tracciando un «filo azzurro» che va da Ignazio di Antiochia a Ireneo di Lione, da Ata­nasio di Alessandria a Efrem il Siro, a Romano il Melode e a molti altri, fino ai grandi del Medioevo.

MARIA, il nuovo volume della collana Accènti.

Negli Esercizi Spirituali, Ignazio di Loyola si riferisce a Maria con l’espressione affettuosa e teologicamente ricca di Madre y Señora nuestra. Il colloquio con Maria è spesso il primo dei «triplici colloqui» proposti a conclusione delle meditazioni e contemplazioni. Sulla scia di Ignazio, molti gesuiti hanno scritto sulla Beata Vergine Maria. Da san Roberto Bellarmino a Francisco Suárez, da Giovanni Pietro Pinamonti a Placido Nigido, fino ad arrivare a oggi e agli articoli raccolti in questo volume, ognuno dei quali restituisce un ritratto spirituale, teologico, poetico, artistico, di colei che va e viene «negli spazi a noi invalicabili».

«Vergine Madre della grazia/ stendi ancora il tuo velo/ ai campi devastati;/ sola terra intatta,/ ritorna a partorire subito/ e sempre, in mezzo al grano/ al limite dissacrato delle selve».
David M. Turoldo

Il volume «MARIA» include i contributi di Jean Galot S.I., Ignace de la Potterie S.I., Friedhelm Mennekes S.I., Giovanni Marchesi S.I., Piersandro Vanzan S.I., Ferdinando Castelli S.I. e una presentazione firmata da Enrico Cattaneo S.I.

📘 Leggi la Presentazione completa del volume

Il volume è disponibile per l’acquisto in formato PDF (258 pagine) a euro 7,99 e in versione cartacea su Amazon a 16 euro.

Acquista il volume «MARIA»
Maria

La Civiltà Cattolica

25 Novembre 2025


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Maria

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

La Crocifissione di Andrea Mantegna.

Solennità di Cristo Re: «Oggi con me sarai nel paradiso»

Dopo che ebbero crocefisso Gesù, il popolo stava a vedere; i capi invece lo deridevano dicendo: «Ha salvato altri! Salvi...

20 Novembre 2025 Leggi

Zygmunt Bauman: il sociologo che ha scrutato i tempi

Il 9 gennaio 2017 si è spento Zygmunt Bauman, sociologo polacco di cittadinanza inglese tra i più noti interpreti della...

9 Marzo 2017 Leggi
Pier Paolo Pasolini e p. David Turoldo.

Turoldo e Pasolini: poeti friulani, anime irrequiete di umanità e religiosità

P. David Turoldo definisce così la sua amicizia con Pier Paolo Pasolini: «Io con Pasolini ho sempre avuto ottimi rapporti...

6 Novembre 2025 Leggi
Four kids hanging out together in the garden (iStock/monkeybusinessimages)

I diritti dell’infanzia

Nelle civiltà antiche, sia greca che romana ed ebraica, non era grande la considerazione data ai bambini. L’elevata mortalità infantile,...

30 Maggio 2019 Leggi
Studenti

Educare alla speranza: studenti protagonisti di dignità e futuro

Il 17 novembre è la Giornata internazionale degli studenti, un appuntamento annuale che invita a riflettere sul valore universale dell’educazione,...

13 Novembre 2025 Leggi

Le grandi domande dell’essere umano… a Fumetti

Nelle storie disegnate – strisce a fumetti, graphic novel, manga – si ricerca la grandezza e la complessità del senso...

23 Ottobre 2025 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.