fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. News
  3. La violenza contro le donne è un oltraggio a Dio
News

La violenza contro le donne è un oltraggio a Dio

Redazione

18 Febbraio 2022

(iStock/jacoblund)

«La violenza sofferta da ogni donna e da ogni bambina è una ferita aperta nel corpo di Cristo, nel corpo dell’umanità intera», lo ha ribadito papa Francesco, lo scorso 8 febbraio in un videomessaggio per la Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone.

Diamoci da fare tutti per promuovere le madri e proteggere le donne. Quanta violenza c’è nei confronti delle donne! Basta! Ferire una donna è oltraggiare Dio, che da una donna ha preso l’umanità.

— Papa Francesco (@Pontifex_it) January 1, 2022

Un tema sul quale il Pontefice è tornato tante volte in questi anni. La pandemia ha purtroppo incrementato il business della tratta di persone, ha esacerbato le situazioni di vulnerabilità e ha acuito il dolore dei più fragili e in modo particolare delle donne. Dall’inizio dell’emergenza Covid-19 le chiamate ai centri antiviolenza da parte delle donne sono aumentate tra il 25 e il 111% in 10 paesi distribuiti su 5 continenti. È la Malesia lo stato con il dato più alto (111%), seguita da Colombia (79%), Italia (73%), Sudafrica (69%), Cina e Somalia (50%), Tunisia (43%), Argentina e Regno Unito (25%). Questi dati sono contenuti nel report Il virus della violenza di genere di Oxfam. Ecco perché il Papa ha richiamato tutti, uomini e donne, a non smettere di «indignarsi» di fronte a questa realtà. Ma anche a prendersene cura.

Proprio «La forza della cura. Donne, economia e tratta di persone» è stato il tema di quest’anno della Giornata contro la Tratta, la cui animazione è stata affidata a Talitha Kum, la rete internazionale anti-tratta attiva dal 2009 e costituita da oltre 3 mila religiose di diversi Istituti e promossa dalle Unioni Internazionali delle Superiore e dei Superiori Generali, insieme a numerose organizzazioni di tutto il mondo.

«La maggioranza delle persone che vengono reclutate e che cadono poi nelle maglie dei trafficanti, sono persone che sono alla ricerca di un lavoro, di un’opportunità per una vita migliore». È questo il più evidente e percepibile nesso tra economia e tratta, ha sostenuto in una recente intervista la comboniana suor Gabriella Bottani, coordinatrice dell’iniziativa, con una fenomenologia che ha tratti comuni e peculiarità a seconda delle aree del pianeta. L’Asia, ad esempio, si segnala come il continente di partenza e di arrivo delle vittime della tratta a scopo sessuale. Dal 2017, ad esempio sono state 800mila le persone, soprattutto bambini, venduti al confine tra India e Nepal, mentre sono migliaia le donne vendute per poche migliaia di dollari in Asia centrale e costrette a prostituirsi in Pakistan. In Africa, colpisce la coincidenza da produttività femminile e sfruttamento: le donne producono infatti il 62% dei beni economici, ma solo l’8% riceve un salario. In Sudamerica, c’è il caso del Brasile, da cui partono 41 tratte verso i Paesi esteri. Migliaia le persone coinvolte, in aumento, perché con la pandemia sono 13,5 milioni le persone che hanno perso il posto di lavoro.

D’altra parte, è chiaro per suor Bottani, che «non possiamo guardare alla donna solo come vittima», e che è necessario «cambiare lo sguardo e considerare le donne come una risorsa». Tra le storie di speranza emerse in queste settimane c’è quella di Zaineb, rifugiata siriana ora in Libano. Una vita di abusi da parte del padre alcolizzato e della madre adottiva, un matrimonio forzato ad appena quattordici anni. Poi l’arrivo dell’Isis, il rapimento, una fuga nel deserto durata due settimane e la vita in strada a Beirut. La vita è rinata proprio nell’incontro con le suore di Talitha Kum, espressione evangelica che significa «alzati!».

Molte le iniziative della Santa Sede sul tema. Tra queste c’è anche «Segni», una mostra, in programma fino al 13 marzo a Roma, presso Palazzo Braschi. Si tratta di un progetto fotografico realizzato dal Cortile dei Gentili e dalla Consulta femminile del Pontificio Consiglio della Cultura. 42 scatti, nei quali l’immagine si fonde al racconto delle storie di 4 donne diverse, pensate soprattutto per i giovani. «Ho voluto accompagnare le foto alle storie – ha spiegato Consuelo Corradi, curatrice della mostra –. Gli scatti sono evocativi, ma non si vedono i lividi, le ferite fisiche: richiamano degli stati d’animo e dei punti di svolta nelle vite delle donne. Abbiamo voluto che le persone si interrogassero: questa immagine cosa evoca in me?».

La questione educativa è una chiave nella lotta alla violenza contro le donne. «Quando arriva la violenza è perché la donna diventa proprietà, merce», sostiene suor Rita Giaretta, fondatrice di Casa Rut. «È una mentalità che provoca morte». Per rompere questa spirale letale serve «una battaglia culturale nella quale coinvolgere la società, la scuola e anche la Chiesa, curare le emozioni dei bambini perché possano essere adulti consapevoli». Qual è la strada per far fiorire una donna maltrattata? Per suor Rita i passi sono lenti. Ma, a volte, «basta uno sguardo».

La violenza contro le donne è un oltraggio a Dio

Redazione

18 Febbraio 2022


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

DonneTrattaViolenza

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

Cristo nella casa di Maria e Marta di Johann Friedrich Overbeck, 1816.

«Perché ti affanni tanto?»

Mentre erano in cammino, entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò. Ella aveva una sorella,...

17 Luglio 2025 Leggi
Pier Giorgio Frassati

Pier Giorgio Frassati, un giovane laico: il «San Francesco» di Torino?

Il 7 settembre 2025 sarà elevato agli onori dell’altare Pier Giorgio Frassati, nato a Torino il 6 aprile 1901 e...

3 Luglio 2025 Leggi
Vocazione di san Matteo, Caravaggio.

Caravaggio. Una lettura «spirituale»

Dopo secoli di oblio, l’interesse per l’arte secentesca non cessa oggi d’ispirare mostre, convegni, film, dibattiti. Le drammatiche narrazioni di...

17 Luglio 2004 Leggi
Un sacerdote sull’altare con l’ostia spezzata in mano.

Solitudine e disagio del prete: un problema strutturale?

Solitudine o solitudini? La solitudine non è di per sé un male. Essa infatti mostra la verità dell’essere umano come...

15 Giugno 2023 Leggi
(Foto di Declan Sun su Unsplash)

TikTok: un nuovo approccio ai social media

Come molte piattaforme di social media di grande successo, TikTok ha origini composite. Alex Zhu e Luyu Yang crearono Musical.ly...

3 Luglio 2025 Leggi
Kakuma Refugee Camp, Kenya. (Christian Fuchs - Jesuit Refugee Service).

Condonare il debito dei paesi insolvibili: scandalo o buonsenso?

Il 9 maggio 2024 papa Francesco ha pubblicato la bolla Spes non confundit (SnC), in cui annuncia l’avvio del Giubileo...

6 Febbraio 2025 Leggi
Noli me tangere (Giotto)

Maria Maddalena e la risurrezione nel vangelo di Luca

Il contesto dell’articolo. Maria di Magdala è una figura chiave del primo cristianesimo. Presente nei quattro Vangeli, assume una posizione...

15 Aprile 2021 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.