fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. News
  3. La Civiltà Cattolica che parla spagnolo
News

La Civiltà Cattolica che parla spagnolo

Il messaggio di auguri di papa Francesco

Redazione

20 Maggio 2021

L’edizione in lingua spagnola de La Civiltà Cattolica riprende le sue pubblicazioni in una veste completamente rinnovata all’indirizzo: www.laciviltacattolica.es. E lo fa con un messaggio speciale di papa Francesco in occasione dell’inizio dell’anno ignaziano, durante il quale la Compagnia di Gesù celebrerà i 500 anni dalla conversione del santo di Loyola.

«La vostra è una rivista unica nel suo genere», ha scritto il Pontefice rivolgendosi ai padri scrittori e ai collaboratori de La Civiltà Cattolica, e ha aggiunto: «Più che una rivista, è una vera esperienza spirituale, comunitaria e intellettuale».

Proseguendo nel percorso di internazionalizzazione, cominciato nel 2017, sono ormai 8 le lingue in cui è pubblicata la rivista fondata nel 1850 dai padri gesuiti in Italia. E, come ha scritto Francesco, già da sola laciviltacattolica.es può rivolgersi «ai lettori dei 21 Paesi di lingua spagnola».

La nuova versione dell’edizione in lingua spagnola, esclusivamente digitale, sarà curata direttamente «in casa» dai padri di Villa Malta a Roma in stretta connessione col mondo culturale ed ecclesiale latinoamericano e spagnolo.

Un’altra caratteristica del nuovo progetto della rivista – le cui bozze sono revisionate direttamente dalla Segreteria di Stato della Santa Sede – è l’accessibilità a tutti i suoi contenuti: organizzati per argomenti, essi saranno pubblicati integralmente e gratuitamente. La sfida è quella di essere sostenuti esclusivamente da libere donazioni.

«Remate! Remate con passione e risolutezza nella barca di Pietro, da buoni gesuiti. Remate con la vostra penna, dialogando con tutti, puntando verso il mare aperto». Questo è l’invito e l’augurio di papa Francesco nel suo messaggio, che termina così: «Soprattutto in questi tempi di crisi, con la vostra riflessione voi mettete a disposizione di tutta l’umanità il Vangelo del Regno di Dio come risorsa di salvezza per il nostro tempo».

Gli iscritti alla newsletter della rivista (per iscriversi ➡️ http://eepurl.com/hw09sL) riceveranno gratuitamente per email i nuovi articoli ogni venerdì . L’edizione in lingua spagnola de La Civiltà Cattolica è presente anche su Facebook e Twitter con i suoi account ufficiali.

Per informazioni e contatti: comunicaciones@laciviltacattolica.es

La Civiltà Cattolica che parla spagnolo

Redazione

20 Maggio 2021


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

EditoriaLa Civiltà Cattolica

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

Sede Onu a New York, rispetto a una foto scattata nel 1952 (Imago/Alamy).

Le Nazioni Unite sono in crisi?

Ottant’anni fa, il 26 giugno del 1945, veniva firmato lo Statuto dell’Onu a conclusione della Conferenza delle Nazioni Unite sull’Organizzazione...

26 Giugno 2025 Leggi

AGOSTINO, raccontato da La Civiltà Cattolica

L’elezione di un religioso agostiniano sulla cattedra di Pietro con il nome di Leone XIV ha risvegliato in tutti l’interesse...

19 Giugno 2025 Leggi

Scoprire la dignità nell’incontro personale

Una sfida urgente del nostro tempo. Sembra che una delle sfide più importanti del nostro tempo sia quella di riconoscere,...

3 Luglio 2025 Leggi
Papa Leone XIV in Piazza San Pietro tra i fedeli, 15 giugno 2025. (Foto: Sipa USA/Alamy)

L’inizio del pontificato di papa Leone XIV

«Una Chiesa unita, segno di unità e di comunione, che diventi fermento per un mondo riconciliato»[1]. È questo il «primo...

3 Luglio 2025 Leggi
Pier Giorgio Frassati

Pier Giorgio Frassati, un giovane laico: il «San Francesco» di Torino?

Il 7 settembre 2025 sarà elevato agli onori dell’altare Pier Giorgio Frassati, nato a Torino il 6 aprile 1901 e...

3 Luglio 2025 Leggi
Marc Chagall, Chagall State Hall, Knesset, Gerusalemme (Foto: Alamy)

Gesù e i dieci comandamenti. Perché un comandamento «nuovo»?

I Dieci Comandamenti, «il Decalogo» (dieci parole), sono uno dei passi più famosi della Bibbia. Presentati nella Scrittura ebraica come...

3 Luglio 2025 Leggi
Erasmo da Rotterdam e Martin Lutero

Erasmo e Lutero: la libertà del cristiano

Cinque secoli fa, nel 1524-1525, Erasmo da Rotterdam e Martin Lutero, nel turbine delle vicende della Riforma, ebbero un acceso...

5 Giugno 2025 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.