fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. News
  3. Il Presidente Mattarella ha ricevuto gli scrittori de «La Civiltà Cattolica»
News

Il Presidente Mattarella ha ricevuto gli scrittori de «La Civiltà Cattolica»

Redazione

9 Luglio 2020

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra il Collegio degli Scrittori de La Civiltà Cattolica,in occasione del 170° anniversario della fondazione. (foto di Francesco Ammendola - Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

 

Il 9 luglio 2020 il Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, ha ricevuto presso il Palazzo del Quirinale il Collegio degli scrittori de La Civiltà Cattolica, guidato dal Direttore, p. Antonio Spadaro, in occasione dei 170 anni dalla pubblicazione della rivista. Era presente all’incontro il Preposito generale della Compagnia di Gesù, p. Arturo Sosa, che ha rivolto il suo saluto e il suo ringraziamento al Presidente, seguito dal p. Spadaro che ha pure presentato i gesuiti membri del Collegio. Il Presidente ha quindi rivolto un saluto ai presenti e ha aperto uno spazio di conversazione informale su vari temi di attualità. L’incontro è durato circa 50 minuti, al termine del quale il Presidente ha salutato ciascuno dei padri.

Non è la prima volta che il Capo dello Stato incontra i gesuiti della nostra rivista. Il 21 maggio 2015 venne a trovarci nella nostra sede di Villa Malta al Pincio per una conversazione privata, fermandosi con noi a cena. Ricordiamo quel momento con affetto e gratitudine. Ci ha poi accolti al Quirinale il 16 febbraio 2017 per celebrare la pubblicazione del numero 4.000 della Civiltà Cattolica con una conversazione ampia e profonda, poi pubblicata sulle nostre pagine. Siamo affezionati al Presidente sia per la sua storia personale e il suo legame con la rivista, che conosce da sempre; e lo siamo anche perché per noi rappresenta l’Italia, il nostro amato Paese. In particolare, sentiamo profonda gratitudine per la sua energica difesa della Costituzione.

***

«Dopo 170 anni, ci servono occhi nuovi per riconoscere le novità in questa complessa epoca della storia che sta sorgendo davanti a noi. Abbiamo bisogno di un’intelligenza sempre più penetrante», ha detto il padre Generale. «La Civiltà Cattolica ha approfondito la sua missione cercando di assumere sempre più lo sguardo proprio della fede che l’ha ispirata dalla sua fondazione, per aprirsi a una sempre maggiore internazionalità capace di mostrare il multiforme, multiculturale volto di Dio, prendendo un percorso ben diverso dal globalismo, che vorrebbe l’uniformità a beneficio dei mercati senza alcuna sensibilità autenticamente umana, come la pandemia ha chiaramente manifestato», ha proseguito il p. Arturo Sosa.

E, infatti, la rivista che abbiamo consegnato al Presidente è pubblicata in italiano, ma oggi anche in inglese, francese, cinese e coreano. Il gruppo degli scrittori include anche «corrispondenti» da tutto il mondo. La Civiltà Cattolica – ha detto il Direttore al Presidente – vuole essere internazionale, ma «da Roma», da questa città così peculiare e unica. Aspira a diffondere il senso di una universalità che non è riducibile alla globalizzazione. La pandemia ci conferma in maniera paradossale che il mondo è unito e che le barriere sono di cartapesta. Le frontiere portano voci che devono ascoltarsi reciprocamente. Le sfide che abbiamo davanti sono tante.Il Direttore ha affermato che la rivista esclude ogni pretesa che si possa costruire una «civiltà cattolica» incurante della pluralità delle idee. Esclude pure la pretesa che i cattolici possano e debbano costruire la «civiltà» da soli, senza il contributo di chi porta valori diversi, ma validi perché umani. «Come Compagnia di Gesù, responsabile de La Civiltà Cattolica, – ha confermato il padre Generale – rinnoviamo l’impegno di collaborare con tutte le persone e i movimenti costruttori della vera pace».Nella conversazione avuta con il Presidente nel 2017, egli ci aveva ricordato che l’Italia è piena di energie positive e di tante persone che si impegnano con consapevolezza per il bene comune. Abbiamo assicurato al Presidente che intendiamo essere tra queste, pur con tutti i nostri limiti. Vogliamo tenere alta la comune sensibilità democratica e restare fedeli ai principi che ispirano la nostra convivenza, contribuendo alla vita del nostro Paese e a mantenerne solido il tessuto culturale.

***

Il Saluto del Presidente ci conferma nel nostro impegno in questa delicata fase storica. Ci onora affermando che La Civiltà Cattolica «è, da sempre, un punto di riferimento», in particolare per il suo contributo «a riflettere e ad affrontare, in maniera adeguatamente approfondita, tutti i problemi che si presentano».

Il Capo dello Stato ci chiede, in particolare, di «sviluppare in profondità il discernimento» al fine di dare concretezza a «una condizione e di un destino comuni, in un mondo che, invece, sembra tentato dall’abbandono delle formule di collaborazione internazionale». In tal senso il fatto che la rivista esca in più lingue da Roma è per il Presidente un forte segno di universalità che – al contrario della globalizzazione regolata dai rapporti di forza – va nel senso della comunanza di destino e di condizioni.

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra il Collegio degli Scrittori de La Civiltà Cattolica,in occasione del 170° anniversario della fondazione. (foto di Francesco Ammendola – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)


Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra il Collegio degli Scrittori de La Civiltà Cattolica,in occasione del 170° anniversario della fondazione. (foto di Francesco Ammendola – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra il Collegio degli Scrittori de La Civiltà Cattolica,in occasione del 170° anniversario della fondazione. (foto di Francesco Ammendola – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra il Collegio degli Scrittori de La Civiltà Cattolica,in occasione del 170° anniversario della fondazione. (foto di Francesco Ammendola – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra il Collegio degli Scrittori de La Civiltà Cattolica,in occasione del 170° anniversario della fondazione. (foto di Francesco Ammendola – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

 

Il Presidente Mattarella ha ricevuto gli scrittori de «La Civiltà Cattolica»

Redazione

9 Luglio 2020


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

GesuitiLa Civiltà CattolicaSergio Mattarella

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

Papa Leone XIV (Foto: Alamy)

Habemus Papam: l’elezione di papa Leone XIV

L’8 maggio 2025, alla fine del pomeriggio, il cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha pronunciato le parole rituali che tutti aspettavamo:...

8 Maggio 2025 Leggi

«Il Vangelo mi spaventa». Il buon vescovo secondo sant’Agostino

«Il Vangelo mi spaventa […]. Nessuno più di me amerebbe un’esistenza sicura e tranquilla […]. Niente di più dolce che...

18 Aprile 2015 Leggi
Camminare insieme

Che cos’è il cammino sinodale? Il pensiero di papa Francesco

La Chiesa di Dio è convocata in Sinodo. Il cammino, dal titolo «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione»,...

30 Settembre 2021 Leggi
Mater Ecclesiae (Foto Alamy)

Maria e l’unità della Chiesa

Quale ruolo è stato conferito a Maria nell’unità della Chiesa? La domanda è molto ampia e la risposta comporta molteplici...

8 Maggio 2025 Leggi

In viaggio con papa Francesco

L’allora mons. Bergoglio aveva più volte affermato che non amava viaggiare. Eletto Papa, però, ha percepito che il suo ministero...

21 Settembre 2023 Leggi

Leone XIII, l’unità d’Italia e i cattolici militanti

Il pontificato di Leone XIII è stato molto studiato dagli storici cattolici, sia perché in quegli anni di fine secolo...

17 Aprile 2010 Leggi
Guerriglieri curdi (Foto: Kurdishstruggle/Flickr)

Il Pkk e la svolta storica di Öcalan

Dopo 40 anni di lotta armata, il Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk), il gruppo armato curdo che ha combattuto...

30 Aprile 2025 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.