fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. News
  3. I vescovi USA sulle deportazioni di massa: «Costruire un sistema di immigrazione più umano»
News

I vescovi USA sulle deportazioni di massa: «Costruire un sistema di immigrazione più umano»

Redazione

17 Febbraio 2025

Polizia di frontiera al confine con il Messico, in Arizona. (Foto: Eduardo Barraza - stock.adobe.com)

L’11 febbraio 2025 Papa Francesco ha rivolto una lettera ai vescovi degli Stati Uniti[1] in cui li incoraggia nel loro impegno «a protezione e difesa di quanti sono considerati meno preziosi, meno importanti o meno umani».

Nella lettera, il Santo Padre definisce la situazione attuale negli Stati Uniti come una «grande crisi» e critica il «programma di deportazioni di massa» avviato dall’amministrazione Trump. Il Papa deplora qualsiasi piano che «tacitamente o esplicitamente identifica lo status illegale di alcuni migranti con la criminalità». Addita come esempio di migranti la Sacra Famiglia, e Cristo stesso, che nella sua Incarnazione «ha vissuto anche lui la difficile esperienza di essere cacciato dalla propria terra a causa di un pericolo imminente per la sua vita e l’esperienza di rifugiarsi in una società e una cultura estranee alla sua. Il Figlio di Dio, nel farsi uomo, ha scelto anche di vivere il dramma dell’immigrazione».

Il Santo Padre afferma il diritto e il dovere delle nazioni di condurre «lo sviluppo di una politica che regolamenti una migrazione ordinata e legale», che è un insegnamento costante della Chiesa, e che comprende quello di «mantenere le comunità al sicuro da coloro che hanno commesso crimini violenti o gravi durante la permanenza nel Paese o prima del loro arrivo». Tuttavia, «tale sviluppo non può avvenire attraverso il privilegio di alcuni e il sacrificio di altri. […] Uno Stato di diritto autentico si dimostra proprio nel trattamento dignitoso che tutte le persone meritano, specialmente quelle più povere ed emarginate».

Ciò che viene costruito sul fondamento della forza e non sulla verità riguardo alla pari dignità di ogni essere umano incomincia male e finirà male.https://t.co/cvNxW17IZj

— Papa Francesco (@Pontifex_it) February 11, 2025

I vescovi USA hanno accolto calorosamente la lettera. Il presidente della Conferenza episcopale statunitense, l’arcivescovo Timothy Broglio, ordinario militare per gli Stati Uniti, ha ringraziato il Santo Padre per il suo «sostegno orante» e gli ha assicurato che i vescovi continueranno a esortare «la nazione a costruire un sistema di immigrazione più umano, che protegga le nostre comunità salvaguardando al contempo la dignità di tutti»[2].

L’immigrazione è da decenni una questione controversa nella politica statunitense, al punto che i vari Congressi che si sono avvicendati nel corso del tempo non sono mai riusciti a promulgare una riforma effettiva in materia e in pratica hanno lasciato la questione agli ordini esecutivi dei presidenti. I vescovi cattolici del Minnesota, in una dichiarazione del 7 febbraio che ha raccolto molti consensi, hanno affermato: «Purtroppo, il sistema di immigrazione della nostra nazione è a pezzi. I funzionari eletti di entrambi i principali partiti politici non sono riusciti a superare il calcolo politico e a collaborare per una soluzione fondata sul rispetto dei migranti e sul bene comune della nazione»[3].

In questo contesto, il presidente Trump è stato eletto mettendo l’immigrazione al centro del suo programma e godendo di un ampio sostegno pubblico alle deportazioni di massa[4]. Tra i cattolici statunitensi la questione si è fatta particolarmente controversa e il vicepresidente cattolico, J.D. Vance, difendendo i piani d’immigrazione dell’amministrazione, ha tacciato i vescovi statunitensi di proteggere i loro interessi finanziari.

Come ha recentemente dichiarato all’Associated Press il cardinale Michael Czerny, prefetto del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale, «tutto ciò che possiamo sperare è che la gente, il popolo di Dio e le persone di buona volontà aiutino e proteggano quelle persone vulnerabili che all’improvviso sono diventate molto più vulnerabili»[5].

Per approfondire:

  • Trump è di nuovo presidente degli Stati Uniti: come governerà?
  • Papa Francesco, dieci anni di viaggio con migranti e rifugiati
  • Il Patto europeo sulla migrazione e l’asilo e l’insegnamento sociale della Chiesa
  • Migranti. Il settimo “accènto”

* * *

[1] Lettera del Santo Padre ai Vescovi degli Stati Uniti d’America: https://www.vatican.va/content/francesco/it/letters/2025/documents/20250210-lettera-vescovi-usa.html

[2] Cfr https://www.usccb.org/resources/Archbishop%20Broglio%20to%20Holy%20Father%20Feb%2011%202025.pdf

[3] https://www.mncatholic.org/pr2725

[4] https://www.ipsos.com/en-us/majority-americans-support-deporting-immigrants-who-are-us-illegally

[5] https://apnews.com/article/vatican-us-usaid-pope-migration-6bf064630ff58022ab133f5375f5b5ef

I vescovi USA sulle deportazioni di massa: «Costruire un sistema di immigrazione più umano»

Redazione

17 Febbraio 2025


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

DirittiMigranti

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti gennaio-luglio 2025

Papa Francesco presiede la Santa Messa nella Basilica di San Pietro, 6 gennaio 2025. (Picciarella/Alamy)

Dodici anni con papa Francesco

La Civiltà Cattolica ripercorre i dodici anni di pontificato di papa Francesco con una raccolta di articoli che offrono uno...

24 Aprile 2025 Leggi
A Bible and Money. Foto: iStock/pamela_d_mcadams

Teologia della prosperità. Il pericolo di un “vangelo diverso”

«Teologia della prosperità»: questo è il nome più conosciuto e descrittivo di una corrente teologica neo-pentecostale evangelica. Il nucleo di...

18 Luglio 2018 Leggi
Esaù e Giacobbe.

Giacobbe ed Esaù, dal conflitto alla riparazione di una relazione ferita

Le drammatiche vicende di Giacobbe ed Esaù sono attraversate da manipolazione e inganno, da propositi di violenza e da separazioni...

18 Maggio 2023 Leggi
Jozsef Molnar, “March of Abraham”, particolare.

Isacco e Ismaele, due fratelli così lontani, così vicini

La promessa di Dio ad Abram Il ciclo di Abramo comincia con la descrizione di una famiglia di nomadi che...

2 Febbraio 2023 Leggi

«Il Vangelo mi spaventa». Il buon vescovo secondo sant’Agostino

«Il Vangelo mi spaventa […]. Nessuno più di me amerebbe un’esistenza sicura e tranquilla […]. Niente di più dolce che...

18 Aprile 2015 Leggi
Beato Angelico, “Cristo deriso”.

Gli insulti contro Gesù

Nei trattati di cristologia si mettono soprattutto in evidenza i titoli di gloria che caratterizzano la figura di Gesù: Figlio...

16 Marzo 2023 Leggi
Un sacerdote sull’altare con l’ostia spezzata in mano.

Solitudine e disagio del prete: un problema strutturale?

Solitudine o solitudini? La solitudine non è di per sé un male. Essa infatti mostra la verità dell’essere umano come...

15 Giugno 2023 Leggi

Influencer: come influenzano?

La maggior parte degli studenti che iniziano gli studi di comunicazione di massa conosce il film Accadde una notte (Frank...

9 Gennaio 2025 Leggi
W. Blake, “La disperazione di Giobbe”.

Il libro di Giobbe come cammino di trasformazione

Cinque passi per trasformare il cammino verso Dio Giobbe, nel pieno della sua battaglia interiore, sopraffatto dalla sofferenza e dallo...

31 Maggio 2023 Leggi
Tiziano, "Cristo sulla via del Calvario".

La Passione secondo San Luca

Ogni Vangelo presenta la Passione e la Risurrezione di Gesù in modo specifico. Si parla dello stesso mistero, ma ciascuno...

26 Marzo 2016 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.