fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. News
  3. Il Jesuit Refugee Service del Regno Unito contro la deportazione dei rifugiati in Rwanda
News

Il Jesuit Refugee Service del Regno Unito contro la deportazione dei rifugiati in Rwanda

Redazione

2 Maggio 2024

(Unsplash/Markus Spiske)

Il Jesuit Refugee Service del Regno Unito (JRS UK), l’organizzazione dei gesuiti che assiste migranti e rifugiati, ha espresso le sue gravi preoccupazioni sull’imminente attuazione dei piani del governo britannico per arrestare i richiedenti asilo al fine di deportarli in Rwanda, come annunciato il 22 aprile scorso dal primo ministro Rishi Sunak.

La responsabile del JRS per le questioni politiche, Sophie Cartwright, ha definito questo progetto uno «sconsiderato attacco ai diritti umani» e ha esortato «chiunque sia sconvolto da ciò che sta accadendo ad alzare la voce», assicurando che come JRS «attraverso i nostri servizi e la nostra attività di advocacy, nei centri di detenzione, continueremo a stare al fianco delle persone che cercano sicurezza nel Regno Unito».

L’organizzazione aveva criticato già passato le misure proposte dal cosiddetto Illegal Migration Act, che renderà inammissibili la maggior parte delle richieste di asilo. Nel novembre 2023, la Corte Suprema del Regno Unito ha dichiarato illegale il piano del governo di trasferire i richiedenti asilo in Rwanda, perché violerebbe i diritti fondamentali dei rifugiati.

La posizione del JRS è in linea con quanto sostenuto anche dai vescovi del Regno Unito, dopo l’annuncio del progetto. Il vescovo Paul McAleenan, responsabile per le questioni relative ai migranti e i rifugiati, ha esortato il Governo a ripensare la sua politica in materia di migrazione e asilo dopo che cinque persone, tra cui una bambina di sette anni, sono morte nel tentativo di attraversare la Manica. McAleenan ha anche sottolineato la necessità di percorsi sicuri e legali: «L’approvazione della legge sul Rwanda non affronta l’urgente necessità di garantire un maggior numero di percorsi sicuri e legali attraverso i quali i richiedenti asilo e i rifugiati possano raggiungere il Regno Unito».

La distanza geografica tra Regno Unito e Rwanda è un aspetto che rende ancora più grottesca, anche in termini economici, la proposta di respingere dei migranti a più di 6.000 Km dal luogo dove sono stati già accolti. Il gesuita David Stewart, corrispondente a Londra della rivista statunitense America, ha definito il piano «un progetto strano, costoso e crudele».

Come chiarisce anche la recente Dichiarazione sulla dignità umana del Dicastero della Dottrina della fede, Dignitas infinita, «i migranti sono tra le prime vittime delle molteplici forme di povertà» e «la loro accoglienza è un modo importante e significativo di difendere «l’inalienabile dignità di ogni persona umana al di là dell’origine, del colore o della religione».

Il Jesuit Refugee Service del Regno Unito contro la deportazione dei rifugiati in Rwanda

Redazione

2 Maggio 2024


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

AttualitàDirittiGesuitiMigrantiMondoRifugiati

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati

Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati. «Una santità che parla a tutti»

L’uno appassionato di informatica, l’altro amante della montagna. Entrambi giovani, con interessi e passioni simili a tanti loro coetanei, laici,...

2 Settembre 2025 Leggi
Opera scultorea “Dialogo” di Michele Chiaruzzi, Cappella di Sant'Anna, San Marino.

Come è stata scritta la dichiarazione «Nostra Aetate»

Nel 2025 la Chiesa celebra i sessant’anni dal Concilio Vaticano II e dalla dichiarazione sulle sue relazioni con le religioni...

4 Settembre 2025 Leggi
Hanna Arendt (Wikimedia)

Il cinquantenario della morte di Hannah Arendt

Cade quest’anno il 50° anniversario della morte di Hannah Arendt (1906-1975), esponente di rilievo della filosofia (anche se lei non...

4 Settembre 2025 Leggi
Attacco israeliano a Teheran all'alba di venerdì 13 giugno 2025 (Mehr News Agency/Wikimedia)

«La guerra dei 12 giorni» tra Israele e Iran

Sono passati diversi mesi dalla cosiddetta «guerra dei 12 giorni» tra Israele e Iran, alla quale hanno partecipato alla fine...

4 Settembre 2025 Leggi
Caduta degli angeli ribelli di Pieter Bruegel il Vecchio, 1562.

Gli angeli, messaggeri dello spirito

In diversi Paesi europei secolarizzati, come la Germania, Dio è diventato del tutto estraneo per molti. Sembra lontano, astratto, impersonale,...

4 Settembre 2025 Leggi
Storie Agostiniane di Ottaviano Nelli, Chiesa di Sant'Agostino, Gubbio.

Chi sono gli agostiniani?

L’elezione del cardinale Robert Francis Prevost a Romano Pontefice, con il nome di Leone XIV, rappresenta una novità nella storia...

4 Settembre 2025 Leggi

Il cuore nel pensiero cinese

L’enciclica di papa Francesco Dilexit nos (DN) presenta la devozione al cuore di Gesù, inserendola in una bella meditazione preliminare...

4 Settembre 2025 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.