fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Conferenze
  3. AFRICA OLTRE GLI STEREOTIPI. Le missioni della Compagnia di Gesù in Africa: sfide e obiettivi
Conferenze

AFRICA OLTRE GLI STEREOTIPI. Le missioni della Compagnia di Gesù in Africa: sfide e obiettivi


Roma, giovedì 16 giugno 2022, ore 18

Villa Malta, sede de La Civiltà Cattolica
(Via di Porta Pinciana, 1)

Un mondo casa-comune. Le missioni sono un aspetto caratterizzante della Compagnia di Gesù, sin dalla sua fondazione nel 1540. La Compagnia oggi è suddivisa in 6 Conferenze, che a loro volta includono più Province. In Europa, la Provincia Euro-Mediterranea abbraccia l’Italia, l’Albania, Malta e la Romania: un vero e proprio ponte tra Europa, Africa e Medio Oriente. Tra le tante opere attive di questa Provincia in campo sociale, educativo, culturale, spirituale, c’è anche il Magis, la Fondazione che intende promuovere nel mondo la “missione” di riconciliazione di Dio con il creato e con l’umanità, secondo lo spirito evangelico e lo stile ignaziano.

In dialogo con Ambrogio Bongiovanni, presidente della Fondazione Magis, abbiamo avuto la possibilità di conoscere le sfide che le missioni dei gesuiti stanno affrontando in Africa e gli obiettivi che intendono raggiungere. Un modo per conoscere meglio sia l’Africa sia il ruolo che la Compagnia svolge oggi in zone particolarmente sensibili del pianeta.

Ha moderato l’incontro Debora Tonelli, rappresentante della Georgetown University a Roma.

L’incontro “Le missioni della Compagnia di Gesù in Africa: sfide e obiettivi” è uno degli eventi del ciclo Africa oltre gli stereotipi ed è parte della serie «Questioni di Civiltà. Dialoghi di attualità e discernimento», organizzata dalla Georgetown University e La Civiltà Cattolica.


Ambrogio Bongiovanni è il presidente della Fondazione MAGIS, un’opera della Provincia Euro-Mediterranea (EUM) della Compagnia di Gesù. È professore straordinario alla Facoltà di Missiologia e direttore del Centro Studi Interreligiosi alla Pontificia Università Gregoriana. È anche Consultore del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso e professore invitato presso la sez. S. Luigi della Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale (Napoli). Il prof. Bongiovanni è sposato, con tre figli, ed è impegnato da oltre 30 anni nella cooperazione internazionale e missionaria e nel dialogo interreligioso e interculturale. Ha vissuto in India collaborando con diverse organizzazioni. Dopo la laurea in Ingegneria chimica ha intrapreso gli studi missiologici ed interreligiosi conseguendo il dottorato. È autore di alcune pubblicazioni: l’ultima, curata insieme al collega indiano Victor Edwin S.I., si intitola A Call to Dialogue. Christians in Dialogue with Muslims. È stato anche per 12 anni membro del Comitato interventi caritativi in favore del Terzo mondo della Conferenza episcopale italiana.

16 Giugno 2022

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

Hanna Arendt (Wikimedia)

Il cinquantenario della morte di Hannah Arendt

Cade quest’anno il 50° anniversario della morte di Hannah Arendt (1906-1975), esponente di rilievo della filosofia (anche se lei non...

4 Settembre 2025 Leggi

Carlo Acutis: «Non io ma Dio»

Di fronte alla morte la speranza di ogni essere umano è messa alla prova. Non solo, ma quando si tratta...

15 Settembre 2012 Leggi
Pier Giorgio Frassati

Pier Giorgio Frassati, un giovane laico: il «San Francesco» di Torino?

Il 7 settembre 2025 sarà elevato agli onori dell’altare Pier Giorgio Frassati, nato a Torino il 6 aprile 1901 e...

3 Luglio 2025 Leggi
Carlo Acutis.

Il primo «santo del computer»: Carlo Acutis

Il 27 aprile, nel Giubileo degli adolescenti, papa Francesco eleverà agli onori degli altari Carlo Acutis, deceduto a 15 anni...

6 Marzo 2025 Leggi
Attacco israeliano a Teheran all'alba di venerdì 13 giugno 2025 (Mehr News Agency/Wikimedia)

«La guerra dei 12 giorni» tra Israele e Iran

Sono passati diversi mesi dalla cosiddetta «guerra dei 12 giorni» tra Israele e Iran, alla quale hanno partecipato alla fine...

4 Settembre 2025 Leggi
Opera scultorea “Dialogo” di Michele Chiaruzzi, Cappella di Sant'Anna, San Marino.

Come è stata scritta la dichiarazione «Nostra Aetate»

Nel 2025 la Chiesa celebra i sessant’anni dal Concilio Vaticano II e dalla dichiarazione sulle sue relazioni con le religioni...

4 Settembre 2025 Leggi
Caduta degli angeli ribelli di Pieter Bruegel il Vecchio, 1562.

Gli angeli, messaggeri dello spirito

In diversi Paesi europei secolarizzati, come la Germania, Dio è diventato del tutto estraneo per molti. Sembra lontano, astratto, impersonale,...

4 Settembre 2025 Leggi
Storie Agostiniane di Ottaviano Nelli, Chiesa di Sant'Agostino, Gubbio.

Chi sono gli agostiniani?

L’elezione del cardinale Robert Francis Prevost a Romano Pontefice, con il nome di Leone XIV, rappresenta una novità nella storia...

4 Settembre 2025 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.