fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4002
  4. Zygmunt Bauman: il sociologo che ha scrutato i tempi
Profili Zygmunt Bauman

Zygmunt Bauman: il sociologo che ha scrutato i tempi

Francesco Occhetta

11 Marzo 2017

Quaderno 4002

foto: flickr/uoc_universitat

ABSTRACT — Il 9 gennaio 2017 si è spento Zygmunt Bauman, sociologo polacco tra i più noti interpreti della postmodernità. Bauman aveva 91 anni, una vita «sazia di giorni», secondo la Scrittura: non soltanto per la loro quantità, ma per la profondità con cui sono stati vissuti.

Come è stato scritto, in una società orfana del ruolo di padre «Bauman è stato un padre». Voci autorevoli lo hanno considerato appunto un «padre della cultura contemporanea». Il card. Carlo Maria Martini lo ha definito un «non credente pensante», perché, grazie alla propensione per la filosofia, la psicoanalisi e l’antropologia, ha cercato il confronto con gli uomini di fede sulle domande ultime e di senso, che la ricerca spesso ignora.

Nei suoi scritti egli ama sottolineare che la ricchezza di un Paese non produce felicità, anzi «il Pil misura tutto, tranne quello che rende la vita degna di essere vissuta»; e ha insegnato a diffidare delle formule di felicità che premiano «le scorciatoie, i progetti che possono essere portati a termine in breve tempo, gli obiettivi raggiunti subito».

L’aggettivo che lo ha reso celebre è «liquido». Bauman non si stancava di ripeterlo: «La vita liquida è precaria, vissuta in condizioni di continua incertezza». È la precarietà che genera la paura sociale, il cui primo effetto è lo slittamento dalla democrazia a forme di governo oligarchiche. Le persone hanno smarrito la capacità di tradurre i problemi privati in questioni pubbliche, e viceversa. Il mutamento della relazione tra potere e servizio, nel rapporto tra società e politica, ha poi indebolito la dimensione del servizio e potenziato quella del nudo potere, che serve se stesso e non i cittadini.

Bauman proponeva dunque di ripartire dal «principio di speranza» e dalla ricostruzione di agorà, in cui sia possibile incontrarsi, promuovere stili di vita sobri, investire in politiche ambientali.  E ci ha consegnato due icone su cui fondare la vita: quella del turista ansioso di consumare esperienze senza conoscerne il senso, e quella del pellegrino che si mette in cammino per raggiungere la sua meta.

Il sociologo polacco ha guardato negli occhi anche il tema della morte, senza volerla esorcizzare: «Il volo della vita ci conduce inevitabilmente (e letteralmente) all’incontro con la terra». Ha combattuto la sua «buona battaglia» con le armi della mitezza e del dialogo, mentre ha cercato in molti modi di declinare la parola «amore» in altruismo, solidarietà, fratellanza, responsabilità, generosità. «La vita non è una gara», affermava. L’eccessiva competizione si può vincere soltanto così. Di questo e di molti altri insegnamenti la cultura contemporanea gli è debitrice.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Zygmunt Bauman: il sociologo che ha scrutato i tempi

Francesco Occhetta

Docente di Dottrina sociale della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana.


11 Marzo 2017

Quaderno 4002

  • pag. 610 - 618
  • Anno 2017
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Profili Zygmunt Bauman

Dallo stesso Quaderno

Intervista al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Il 16 febbraio 2017 il Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, ha ricevuto presso il Palazzo del Quirinale il Collegio...

9 Marzo 2017 Leggi

Il «Muslim Ban»

ABSTRACT — Il cosiddetto Muslim ban, anche tenendo conto degli aggiustamenti in corsa avvenuti tra il 27 gennaio e il...

9 Marzo 2017 Leggi

La seduzione del mondo e la seduzione di Dio

ABSTRACT — Noi viviamo in una «cultura di seduzione», dove contano soltanto le apparenze. Dopo la caduta delle grandi utopie...

9 Marzo 2017 Leggi

I vescovi francesi e la politica

ABSTRACT — Il Consiglio permanente della Conferenza episcopale francese ha inviato ai propri concittadini una lunga Nota sul «senso della...

9 Marzo 2017 Leggi

Nuove comunità nella chiesa brasiliana

ABSTRACT — Il fenomeno delle nuove comunità della Chiesa in Brasile impressiona per la sua ampiezza e per il suo...

9 Marzo 2017 Leggi

«Un padre, una figlia», un film di Cristian Mungiu

ABSTRACT — Con i suoi film precedenti (Quattro mesi, tre settimane, due giorni; Oltre le colline) il regista Cristian Mungiu...

9 Marzo 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.