fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3622
  4. VITE APPESE

VITE APPESE

Antonio Spadaro

19 Maggio 2001

Quaderno 3622

La narrativa di Claudio Piersanti – L’ispirazione di Claudio Piersanti, una delle voci più significative della narrativa italiana degli ultimi dieci anni, sembra legata a una visione della letteratura intesa come «corpo a corpo» con se stessi. I suoi romanzi appaiono sensibili a una lettura teologica, i cui punti chiave sono la dimensione interiore, la condizione di ordinaria, ma radicale, «perdizione» di una vita abbandonata e «appesa» a se stessa, la paradossalità di una salvezza che giunge sempre alla fine come desiderio, possibilità, apertura a un senso, a una speranza, che è pura «grazia»: alla condizione umana in sé e per sé è riservata soltanto una considerazione pessimistica. Questo è il fecondo territorio (e, in fondo, anche il limite) della narrativa di Piersanti.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
VITE APPESE

Antonio Spadaro

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


19 Maggio 2001

Quaderno 3622

  • pag. 361
  • Anno 2001
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

LAICITÀ, DEMOCRAZIA E CATTOLICI

Un libro di Gian Enrico Rusconi – L’articolo espone e commenta la tesi principale di un recente volume di G....

19 Maggio 2001 Leggi

PATERNITÀ DI DIO E AMORE DEL PROSSIMO

La paternità di Dio, rivelata da Gesù, è il fondamento della vita morale del cristiano, che nel suo agire deve...

19 Maggio 2001 Leggi

L’ISOLA DI SAN GIULIO SUL LAGO D’ORTA: 16 SECOLI DI TRADIZIONE CRISTIANA

Quella dell’isola di San Giulio è una storia culturale e spirituale esemplare, che vale la pena di essere conosciuta e...

19 Maggio 2001 Leggi

LA CHIESA CATTOLICA IN COREA E IN GIAPPONE

La Corea e il Giappone sono Paesi dell’Estremo Oriente, geograficamente lontani e culturalmente diversi dalla tradizione occidentale. Le recenti visite...

19 Maggio 2001 Leggi

QUALE SOCIETÀ CIVILE PER L’ITALIA DI DOMANI?

In occasione della pubblicazione degli Atti, la cronaca informa sulla 43a Settimana Sociale dei cattolici italiani (Napoli, 16-20 novembre 1999)...

19 Maggio 2001 Leggi

I RAPPORTI DEGLI STATI UNITI CON L’EUROPA

La storia dei rapporti tra l’Europa e gli USA, a partire dalla loro costituzione nel 1789, è passata attraverso varie...

19 Maggio 2001 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.