Uno dei temi che accompagnerà il dibattito politico durante il 2007 sarà la nascita del Partito Democratico (Pd). La cronaca informa sulla situazione presente nella Margherita che si prepara al Congresso di primavera dibattendo su due Mozioni congressuali: una che vede come primo firmatario l’on. Rutelli e una seconda l’on. Parisi. Esse hanno contenuti abbastanza simili, ma quella degli «ulivisti» (Parisi) è contraria a ogni ipotesi di federazione tra i partiti come tappa intermedia verso la nuova compagine. All’interno dei Democratici di Sinistra la situazione è più complessa, perché, accanto alla maggioranza di Fassino, D’Alema e Veltroni, c’è una minoranza significativa, guidata da Mussi e Salvi, pronta a seguire strade diverse dal Pd, mentre Gavino Angius e altri esponenti sarebbero disposti ad accettare per ora il passaggio a una Federazione. Ma la situazione complessiva, al di là della decisione di andare avanti, è ancora in alto mare sia circa la «forma partito» sia circa i programmi.
Shop
Search
VERSO IL PARTITO DEMOCRATICO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più