fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4009
  4. Una globalizzazione da governare
Attualità

Una globalizzazione da governare

Fernando de la Iglesia Viguiristi

1 Luglio 2017

Quaderno 4009

foto: iStock/spainter_vfx

ABSTRACT – L’attuale processo di globalizzazione, con i suoi effetti positivi e negativi, è sostenibile? Avvenimenti come la Brexit o la vittoria di Donald Trump nella corsa per la presidenza degli Usa, con la sua rivisitazione della politica commerciale americana, pongono infatti implicitamente la globalizzazione al centro dell’attenzione mediatica, politica e accademica.

I punti di vista più rilevanti sull’attuale situazione possono essere raccolti in quattro gruppi.

  1. Gli sconfitti della globalizzazione stanno mostrando in maniera crescente la propria ostilità verso il commercio internazionale e le migrazioni. I difensori della globalizzazione dovrebbero riconoscere che la globalizzazione ha prodotto infatti degli sconfitti.
  2. Le forze politiche populiste stanno guadagnando peso elettorale. Sembra affermarsi lo Stato-nazione. Anni fa la Brexit o un candidato presidente come Trump sarebbero stati inimmaginabili.
  3. Il libero commercio e la riduzione delle tariffe doganali hanno generato un’enorme prosperità materiale, per esempio nell’Europa del dopoguerra; e hanno fatto anche sì che centinaia di milioni di persone, specie in Asia, siano uscite dalla povertà estrema. Ma ora la globalizzazione sta sperimentando i propri limiti.
  4. Le convulsioni politiche che stanno investendo le società sviluppate sono il frutto amaro di vent’anni di una globalizzazione finanziaria e commerciale senza controllo, accompagnata da un’ideologia cosmopolita, che ha spacciato per dogma l’affermazione secondo la quale tutti avrebbero goduto dei frutti della globalizzazione.

In estrema sintesi, il libero commercio che ha guidato l’attuale globalizzazione, lungi dal generare i meccanismi compensativi che si supponevano parte del processo, ha prodotto gruppi di vincitori e gruppi di sconfitti. I vincitori sono i milioni di persone di Paesi emergenti che sono usciti dall’estrema povertà, e anche i lavoratori di Paesi avanzati che sono impiegati in imprese competitive orientate all’esportazione, oltre ai beneficiari del rendimento del capitale; gli sconfitti sono i milioni di lavoratori industriali che hanno perso impieghi ben remunerati o hanno subìto tagli salariali.

Alla luce di ciò e dell’ampia reazione popolare a questa situazione, soltanto una globalizzazione intelligente, solidale e sostenibile potrà sussistere, rendendo possibili i vantaggi e scongiurando i gravi problemi distributivi e ambientali di questo processo.

Ciò ne richiede una gestione politica, e non soltanto a livello nazionale, ma soprattutto a livello internazionale.

********

A GLOBALIZATION TO GOVERN

This article aims to address the current process of globalization, its effects and its sustainability in the short term. After introducing and interpreting recent facts, the article exposes the positive and negative effects of globalization from theoretical and empirical perspectives. It concludes with a consideration on its political sustainability. Only an intelligent and solid globalization can exist, making the benefits possible and to forestall the serious distributive and environmental problems of this process. This requires political management, not only at a national level, but above all internationally.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Una globalizzazione da governare

Fernando de la Iglesia Viguiristi

Corrispondente dalla Spagna de "La Civiltà Cattolica". Professore di Economia internazionale presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma.


1 Luglio 2017

Quaderno 4009

  • pag. 49 - 62
  • Anno 2017
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Globalizzazione Mondo

Dallo stesso Quaderno

La visita del Papa al Presidente della Repubblica

ABSTRACT – La visita di un Papa al Presidente della Repubblica è sempre un momento atteso per la vita del...

29 Giugno 2017 Leggi

Il significato della politica internazionale di Francesco

ABSTRACT – Per cogliere le radici della politica internazionale di papa Francesco è necessario innanzi tutto evitare semplificazioni. È molto...

29 Giugno 2017 Leggi

«Parrhesia»: la libertà di parola nel primo cristianesimo

ABSTRACT – Il filosofo Michel Foucault definisce la parrhesia come «la franchezza, l’apertura di cuore, l’apertura di parola, l’apertura di...

29 Giugno 2017 Leggi

Il dubbio: insidia o opportunità?

ABSTRACT – Il dubbio può essere considerato la parola d’ordine dell’uomo moderno, il quale, a partire da Cartesio, ha imparato...

29 Giugno 2017 Leggi

Iran: gli sciiti nel mirino dell’Isis

ABSTRACT – Il duplice attentato compiuto dall’Isis il 7 giugno 2017 a Teheran aveva come scopo principale quello di portare...

29 Giugno 2017 Leggi

I 38 beati martiri albanesi

ABSTRACT – Quando, il 21 settembre 2014, papa Francesco arrivò a Tirana per la sua visita pastorale di un giorno...

29 Giugno 2017 Leggi

Tra l’oscurità e la luce

ABSTRACT – Il 7 novembre 2016 si è spento a Los Angeles Leonard Cohen, cantautore, poeta e scrittore canadese. Da...

29 Giugno 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.