LA VISITA DEL PAPA AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

ABSTRACT – La visita di un Papa al Presidente della Repubblica è sempre un momento atteso per la vita del Paese e della Chiesa in Italia. Non solamente per ribadire il valore dell’art. 7 della Costituzione, per il quale «lo...


di José Luis Narvaja

pag. 8

IL SIGNIFICATO DELLA POLITICA INTERNAZIONALE DI FRANCESCO

ABSTRACT – Per cogliere le radici della politica internazionale di papa Francesco è necessario innanzi tutto evitare semplificazioni. È molto utile partire dalle sue radici biografiche e culturali, ma è anche necessario andare al di là di esse. Possiamo individuare...


di Enrico Cattaneo

pag. 16

«PARRHESIA»: LA LIBERTÀ DI PAROLA NEL PRIMO CRISTIANESIMO

ABSTRACT – Il filosofo Michel Foucault definisce la parrhesia come «la franchezza, l’apertura di cuore, l’apertura di parola, l’apertura di linguaggio, la libertà di parola». Non si tratta però di dire ciò che si vuole nella forma che si vuole,...


di Giovanni Cucci

pag. 29

IL DUBBIO: INSIDIA O OPPORTUNITÀ?

ABSTRACT – Il dubbio può essere considerato la parola d’ordine dell’uomo moderno, il quale, a partire da Cartesio, ha imparato a dubitare di tutto, rimettendo in discussione quanto gli era stato trasmesso, per dare il proprio assenso solo a ciò...


di Giovanni Sale

pag. 39

IRAN: GLI SCIITI NEL MIRINO DELL’ISIS
Il duplice attentato a Teheran

ABSTRACT – Il duplice attentato compiuto dall’Isis il 7 giugno 2017 a Teheran aveva come scopo principale quello di portare la guerra «in casa del suo maggiore nemico». È la prima volta che infatti l’Isis colpisce in Iran, che è...


UNA GLOBALIZZAZIONE DA GOVERNARE

ABSTRACT – L’attuale processo di globalizzazione, con i suoi effetti positivi e negativi, è sostenibile? Avvenimenti come la Brexit o la vittoria di Donald Trump nella corsa per la presidenza degli Usa, con la sua rivisitazione della politica commerciale americana, pongono...


di Federico Lombardi

pag. 63

I 38 BEATI MARTIRI ALBANESI
Testimoni nella persecuzione più crudele

ABSTRACT – Quando, il 21 settembre 2014, papa Francesco arrivò a Tirana per la sua visita pastorale di un giorno in terra d’Albania, lungo il grande viale centrale della città, dedicato agli «Eroi della nazione», venne accolto da 38 grandi...


di Claudio Zonta

pag. 80

TRA L’OSCURITÀ E LA LUCE
Gli itinerari di Leonard Cohen

ABSTRACT – Il 7 novembre 2016 si è spento a Los Angeles Leonard Cohen, cantautore, poeta e scrittore canadese. Da poche settimane aveva pubblicato il suo ultimo lavoro discografico, intitolato You Want It Darker, uscito il 21 ottobre 2016, appena...